• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [712]
Storia [78]
Archeologia [126]
Arti visive [91]
Biografie [76]
Religioni [46]
Geografia [40]
Matematica [46]
Lingua [42]
Temi generali [37]
Letteratura [31]

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] avere il comando sui suoi pari, di essere il più forte e al di sopra degli altri»24. Esemplificata sul modello della corte del gran remoto angolo di terra. A Eliopoli in Fenicia (oggi Ba’albek) esisteva un grande tempio a lui dedicato. Macrobio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] , in cui l'enciclopedista descriveva le arti liberali (dal I al III Libro), la medicina (IV), il diritto (V), la molti manoscritti (Leeuwaarden, Provinciale Bibliotheek van Friesland, ms. de Franeker BA fr. 51, compilato tra la fine del X sec. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] pp. 99-118). Nel 1927 portò a termine la traduzione del Taras Bul´ba di N.V. Gogol´ e avviò quella di Anna Karenina di L. Andreis, F. De Rosa, D.L. Bianco, M. Soldati. Garosci chiese al G. e a Mila di partecipare alle iniziative di questo gruppo, ma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] ’Eufemia e Squillace (coincidente quindi con l’Italia ecataica), successivamente esteso fino al fiume Lao e a Metaponto (in Arist., Pol., VII, 1329 b Russo Tagliente, Armento. Archeologia di un centro indigeno, in BA, 35-36 (1995), pp. 1-198. I Greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Nu, U

Dizionario di Storia (2010)

Nu, U (o Thakin Nu) Nu, U (o Thakin Nu) Politico birmano (Rangoon 1907-ivi 1995). Esponente nazionalista, fu imprigionato dagli inglesi nel 1940. Liberato dai giapponesi all’atto dell’invasione (1942), [...] 44) e della Propaganda nel governo filonipponico di Ba Maw. Entrato (1945) nell’Anti-fascist people’s freedom league, ne divenne leader nell’apr. 1947; fu primo ministro dal 1948 al 1956 e nuovamente dal 1957 al 1958 quando, in seguito all’aggravarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THAILANDIA – RANGOON – NE WIN – INDIA – DA NE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nu, U (2)
Mostra Tutti

M’ba, Léon

Dizionario di Storia (2010)

M'ba, Leon M’ba, Léon Politico del Gabon (Libreville 1902-Parigi 1967). Primo ministro, divenne presidente dopo l’instaurazione della Repubblica (1958) e ottenne l’indipendenza del Paese (1960). Instaurò [...] un regime monopartitico e personalistico, finché nel 1964 un colpo di Stato militare portò al potere il capo dell’opposizione, J.-H. Aubame. In seguito all’intervento della Francia M. fu reinsediato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maw, Ba

Dizionario di Storia (2010)

Maw, Ba Politico birmano (Maubin 1893-Yangon 1977). Studiò a Cambridge e Bordeaux; tornato in patria aderì al nazionalismo antibritannico. Divenuto primo ministro (1937-38), fu arrestato per sedizione [...] nel 1940. Guidò il governo filonipponico nel 1943-45, quindi fuggi in Giappone. Rientrato in Birmania fondò il Mahabama party e fu più volte arrestato prima di ritirarsi a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'Arif 'Abd al-Salam

Dizionario di Storia (2010)

'Arif 'Abd al-Salam ‛Arif ‛Abd al-Salam Politico iracheno (Baghdad 1921-ivi 1966). Ufficiale dell’esercito, partecipò al colpo di Stato militare che pose fine alla monarchia irachena (1958). Fu presidente [...] iracheno dal 1963 al 1966, dopo aver rovesciato il regime di ‛Abd al-Karim Qasim con un nuovo colpo di Stato d’ispirazione ba‛thista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BAGHDAD
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
backstage
backstage ‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
bungalow ‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali