• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Religioni [28]
Archeologia [25]
Biografie [19]
Storia [15]
Arti visive [13]
Asia [13]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Letteratura [8]
Africa [10]
Temi generali [9]

BALAAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] dica soltanto ciò ch'egli gli suggerirà. Giunto B. presso il re di Moab, fu condotto sull'altura di Bamoth-Baal (v. baal), donde poté scorgere l'accampamento degl'Israeliti; ivi B. fece costruire sette altari, e sopra ciascuno immolò un giovenco e ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LIBRO DEI NUMERI – DEUTERONOMIO – HENGSTENBERG – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAAM (2)
Mostra Tutti

Avorio e oro. L’arte dell’epoca internazionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] temi più ricorrenti e più “internazionali” dell’epoca. Una testa grande la metà del naturale, forse raffigurante il dio Baal, è realizzata a tutto tondo ed è impreziosita da incrostazioni di altri materiali: lapislazzuli per gli occhi, rame e argento ... Leggi Tutto

BLOCH, Ernest

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Ginevra il 24 luglio 1880. Fu dapprima allievo di E. Jacques-Dalcroze e compose a quindici anni una Sinfonia orientale e un quartetto d'archi. Studiò poi a Bruxelles sotto la guida di [...] il B. ha scritto alcune pagine per pianoforte (Poems of the Sea, Sketches in Sepia, Enfantines), per violino e pianoforte (Baal-Shem, Poème mystique), per violoncello e pianoforte (From Jewish life), per quartetto d'archi (Night, Landscapes, In the ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CONCERTO GROSSO – POEMA SINFONICO – OPÉRA COMIQUE – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOCH, Ernest (1)
Mostra Tutti

AMATUNTE

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] , di Arianna, nonché di Zeus Xenios e di Hera, e il culto, originario di Tiro e caratterizzato dai sacrifici umani, di Baal Moloch. Una colossale statua di questo dio, identificato poi con Eracle, fu trovata ad Amatunte e si conserva attualmente a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – TRIBUNO DELLA PLEBE – DEMETRIO POLIORCETE – METROPOLITAN MUSEUM – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATUNTE (1)
Mostra Tutti

Fenici

Enciclopedia on line

(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] lato, sdoppiamenti dall’altro siano frequenti. Nel pantheon prevale la figura di El, ma il personaggio più attivo è Baal, dio della pioggia e della vegetazione, che ha per paredra Astarte, o talvolta ‛Anat. Queste due figure femminili personificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – ASIA – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SANCTA SANCTORUM – OMONIMA REGIONE – IMPERO ROMANO – TARDO BRONZO – SINCRETISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenici (6)
Mostra Tutti

Kingsley, Ben

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kingsley, Ben Giovanni Grazzini Pseudonimo dell'attore inglese Krishna Bhanji, nato a Snainton (North Yorkshire) il 31 dicembre 1943 da padre di origine indiana e da madre inglese. Ha debuttato a Londra [...] , ancora del 1997 e il film 'giudiziario' The Confession (1998) di D. Jones. In teatro è stato fra l'altro protagonista in Baal di B. Brecht, e in varie pièces di A. Čechov, A. Fugard, L.Wilson. Esiste una costante nel professionismo di K., quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – SIMON WIESENTHAL – ANTONIO GRAMSCI – BOBBY FISCHER – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kingsley, Ben (2)
Mostra Tutti

Palmira

Enciclopedia on line

(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] responsabile del giacimento per oltre cinquanta anni, distruggendo un tempietto ubicato nel settore nord del giacimento, dedicato a Baal Shamin, e successivamente il Tempio di Bel, monumento tra i più importanti dell'area archeologica, consacrato tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – ANFITEATRO ROMANO – KHALED AL-ASAAD – VICINO ORIENTE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmira (2)
Mostra Tutti

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] 'assedio di Tiro (583-571) da parte di Nabucodonosor di Babilonia. Non sappiamo se Cadice sia stata fondata prima di Baal II o dopo di lui. Probabilmente era una stazione navale per il controllo del commercio e per evitare rivolte tartessiche. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

DAVID o Davide

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda. Nome. Fonti della storia. [...] 'antico vassallo diventato troppo potente. Ma D. li batté la prima volta a Baal-pharasim (V, 17-21), poi ancora nel tratto da Gabaa fino a Gezer cioè l'Arca dell'Alleanza (v.), da Cariath-iarim o Baal-iudah (cfr. VI, 2, testo ebraico) a Gerusalemme; ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – NICOLA DAMASCENO – RESTO D'ISRAELE – CITTÀ DI DAVID – TRIBÙ DI GIUDA

Bowie, David

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo di David Robert Jones, cantante e compositore inglese di rock, nato a Londra l'8 gennaio 1947. Si avvicinò alla musica all'inizio degli anni Sessanta, suonando il sassofono e cantando in diversi [...] sono da segnalare le interpretazioni da protagonista nella pièce teatrale di B. Pomerance The Elephant Man (1980), nell'opera televisiva Baal, tratta dal dramma brechtiano (1981), nei film The hunger (1983; Miriam si sveglia a mezzanotte) di T. Scott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM 'N' BLUES – DAVID BOWIE – SASSOFONO – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bowie, David (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali