• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Archeologia [57]
Arti visive [52]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [4]
Temi generali [4]
Europa [3]
Geografia [3]
Africa [3]
Asia [2]

LICURGO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus) L. Guerrini 1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.). In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] trasformazione della ninfa è qui ormai quasi interamente avvenuta. Così sono il fregio dell'àdyton del tempio di Bacco a Baalbek, la cui esegesi è stata convincentemente proposta da Ch. Picard (Mélanges syriens R. Dussaud, Parigi 1939, p. 319 ss.), i ... Leggi Tutto

HADAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADAD (accadico Adad) G. Garbini Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] -16. - Per Zeus-H.: R. Dussaud, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, coll. 50-57, s. v. Heliopolitanus; id., Jupiter Héliopolitanus, in Syria, I, 1920, pp. 3-15; H. Seyrig, La triade héliopolitaine et les temples de Baalbek, in Syria, X, 1929, pp. 314-56. ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Graziella Federici Vescovini Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Lo Pseudo-Aristotele Sotto [...] alla metà del XII sec., il trattato in realtà è opera di Qusṭā ibn Lūqā (830-910 ca.), cristiano melchita nato a Baalbek in Siria, ma vissuto a Baghdad e in Armenia. Per una curiosa vicenda storica l'opera, pur contenendo ben poco della psicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973 BEIRUT (v. vol. ii, p. 38) M. Chéhab Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] di Biblo. Alle case di B. appartengono i mosaici con Bacco e Arianna e con le avventure galanti di Giove. Una villa di Baalbek ha restituito altri bei mosaici, che datano alla fine del III o al principio del IV sec. d. C., e rappresentano Calliope e ... Leggi Tutto

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] (el-Gem, in Africa, A. Blanchet, La Mosaïque, cit., p. 56). ? P. Aelius Harpocration (Perinto, C.I.G., 2024). Amitaion (Baalbek, in Siria, firma in greco, Fasti Arch., ii, 1947, 1788). Q. Amiteius (architectus, Luc, in Gallia, firma ?, Inventaire des ... Leggi Tutto

SOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOL B. M. Felletti Maj La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] in Siria e dai seguaci di Mithra (v.). In Siria, solare per eccellenza era il nume centrale della triade di Baalbek-Heliopolis, che diede il nome alla città, benché qualche studioso propenda per l'attribuzione del carattere solare al terzo nume ... Leggi Tutto

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITRAVE F. Grana G. Matthiae È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] la larghezza delle fasce, spesso sottolineata da listelli finemente lavorati, come nel Tempio di Termessos. In Siria, a Baalbek (Heliopolis) era ricchissima la decorazione dell'a. del tempio di Zeus e caratteristica è l'incurvatura dell'a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 8, 1977, con articoli di autori diversi. Epigrafia: J. P. Rey-Coquais, Inscriptions greques et latines de la Syrie, VI. Baalbek et Beqa', Parigi 1967; id., Inscriptions grecques et latines de la Syrie, VII. Arados et régions voisines, Parigi 1970; J ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] , 4). Le sfingi saranno poi riferite ad Astartè, identificata in seguito con Afrodite: in età imperiale il t. di Afrodite a Baalbek è fiancheggiato da sfingi. Tra gli avorî da Nimrud, databili al IX-VIII sec. e attribuiti dal Barnett all'arte fenicia ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria Roshdi Rashed Diofanto di Alessandria Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] i matematici arabi del X sec. era nota l’esistenza di una traduzione araba dell’Aritmetica di Qusţà ibn Lūqā di Baalbek, risalente alla seconda metà del IX secolo. Nel XIX sec. lo storico della matematica F. Woepcke osservò che al-Karaǧī – matematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
serliana
serliana s. f. [dal cognome dell’architetto S. Serlio (1475-1554)]. – Particolare tipo di trifora con le aperture laterali trabeate e quella centrale ad arco, risalente a tarda età romana (propilei di Baalbek in Siria, palazzo di Diocleziano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali