• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Arti visive [167]
Archeologia [148]
Biografie [28]
Storia [5]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

SAUROMATES II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAUROMATES II (circa 172-211 d. C. ) A. de Franciscis Re del Bosforo. È rappresentato sulle sue monete con capelli fluenti, variamente acconciati, e folta barba. I conî sono di disparato valore artistico [...] ed iconografico, in genere l'effigie è resa con finezza, ma senza Vigore. Bibl.: Brit. Mus. Coins, p. 67 ss.; J. Babelon, Le Portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950, p. 152. ... Leggi Tutto

SERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966 SERSE (Ξέρξης) A. de Franciscis Re di Armenia (circa 170 a. C.). Ne abbiamo poche notizie; è incerto anche se sia stato contemporaneo di Antioco III o di Antioco IV [...] di Siria. Restano di lui alcune monete che lo raffigurano barbato ed insignito della tiara armena. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890, p. CXCIV. ... Leggi Tutto

DEMETRIO III Euchairos di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO III Euchairos di Siria (Δημήτριος Εὔχαιρος) A. de Franciscis Figlio di Antioco VIII, regnò dal 95 all'88 a. C. Il suo volto, privo di spiccati caratteri, appare nelle sue monete: a volte ha [...] corta barba, a volte no. Si è riconosciuto il suo ritratto in una gemma del museo di Boston. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. CLXX ss.; Willrich, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2801, s. v., n. 42; Arch. Anzeiger, 1914, 503. ... Leggi Tutto

TRINAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRINAKROS (Τρίνακρος) C. Saletti Eroe eponimo della Trinacria, figlio di Posidone o di Helios. La sua figura compare su un denario della gens Alliena del 47 a. C.: giovane nudo, con la gamba destra piegata [...] e poggiata su una prua, regge nella destra la triscele ed ha il braccio sinistro coperto da un mantello. Bibl.: E. Babelon, Monn. Rép., I, p. 137 s.; K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 1116, s. v.; Kruze, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 607, ... Leggi Tutto

TIGRANE I il Grande

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIGRANE I il Grande (armeno: Tigran; Τιγράνης, Tigranes) A. de Franciscis Re di Armenia (97-56 a. C.). Pare che le sue monete siano state coniate in Siria, nell'epoca di maggior splendore del suo regno, [...] il profilo ha purezza classica e fa supporre la mano di un artista ellenico; soltanto la tiara dona all'immagine un aspetto esotico. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. CCI ss.; J. Babelon, Portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 75. ... Leggi Tutto

NICOMEDE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDE I (Νικομήδης) A. de Franciscis Re di Bitinia (278-250 a. C.). Sulle sue monete è raffigurato con un profilo ove i tratti irregolari mettono in risalto la bruttezza fisica: tuttavia è un ritratto [...] assai generico modellato sul tipo dell'iconografia dei principi ellenistici ed assomiglia spiccatamente a Tolomeo I. Bibl.: Brit. Mus. Coins, p. XXXVIII e 208, tav. XXXVII, i; J. Babelon, Portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 72. ... Leggi Tutto

LENTULO MARCELLINO, Gneo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENTULO MARCELLINO, Gneo (Cn. Lentulus Marcellinus) A. Longo Uomo politico degli ultimi anni della Repubblica. Esponente del partito aristocratico, fu pretore nel 59 a. C. e, successivamente, propretore [...] spiegare il motivo della gratitudine dei Cirenei per un propretore in Siria. Gn. L. M. fu magistrato monetale nel 74 a. C. (E. Babelon, i, p. 414, nn. 50, 51, 52, 53), assumendo una carica che era già stata del padre, il cui prenome era Publio (per ... Leggi Tutto

COTYS II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COTYS II (Tiberius Iulus Cotys) A. de Franciscis Re del Bosforo (124-132 circa d. C.). Il ritratto che appare sulle sue monete risalta per finezza ed eleganza di incisione e si distingue nella serie [...] bosforani per una certa individualità, sebbene si avvicini nei tratti iconici, e forse intenzionalmente, a quelli di Sauromates I (v.). Bibl.: Brit. Mus. Coins, p. 61 s. e tav. XIV, 4-9; J. Babelon, Le Portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 153. ... Leggi Tutto

NABEUL

Enciclopedia Italiana (1934)

NABEUL (arabo Nābel) Francesco Beguinot Città della Tunisia, situata in vicinanza della spiaggia marina nella parte settentrionale del golfo Hammamet (al-Ḥammāmāt). Trae il nome dall'antica Neapolis, [...] nel 148 a. C. Bibl.: H.V. Guérin, Voyage archéologique dans la Régence de Tunis, II, Parigi 1862, p. 246 segg.; E. Babelon, R. Cagnat, S. Reinach, Atlas archéologique de la Tunisie, ivi 1907, f. 30°; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord ... Leggi Tutto

FILIPPO I Filadelfo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPO I Filadelfo dell'anno: 1960 - 1994 FILIPPO I Filadelfo (Φίλιππος ὁ Φιλάδελϕος) A. de Franciscis Re di Siria (92-83 a. C.). Figlio di Antioco VIII, regnò dapprima associato col fratello Antioco [...] solo. Abbiamo di lui monete che lo rappresentano insieme col fratello ed altre in cui è solo. I tratti del volto sono piuttosto generici ed appaiono molto simiglianti a quelli del fratello. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. CLXVIII s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali