• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Arti visive [167]
Archeologia [148]
Biografie [28]
Storia [5]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] W. H. Waddington, J. Millingen, e, fra i moderni, Th. Reinach, F. Feuardent, J. Maurice, A. Blanchet, R. Mowat, E. Babelon (v.). Con questo autore la Francia conta uno dei primissimi numismatici, il quale, oltre a numerosi articoli su varî argomenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

NUMA POMPILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) A. Longo Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] Description de la Villa Albani, Roma 1869, p. 21, n. 112; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 12; E. Babelon, Monnaies de la République romaine, II, Parigi 1886, p. 359, n. 6; H. A. Grüber, Coins of the Roman Republic, I, Londra 1910, p ... Leggi Tutto

ANTIOCO VII Sidete di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO VII Sidete di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σιδητής) L. Laurenzi Figlio (164-129 a. C.) di Demetrio I Sotere. Detto Eusebe dai Giudei e Euergete sulle monete. Occupò il trono nel 139 in seguito alla caduta [...] Diodoto Trifone. Nelle monete presenta l'aspetto gonfio dei ritratti appartenenti al periodo di passaggio dal medio al tardo ellenismo e le chiome disordinate del gusto "barocco". Bibl: E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, p. cxl, 137 s. ... Leggi Tutto

ALESSANDRO II Zabinas

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO II Zabinas. (᾿Αλέξανδρος Ζαβινᾶς o Ζεβίνας, Zabbinzeus) A. de Franciscis Re di Siria (128-123 a. C.). Nelle sue monete è rappresentato per lo più con il diadema, però spesso assume la pelle [...] è sommario, il disegno è indeciso. V'è però qualche moneta la cui attribuzione oscilla tra Alessandro I Balas ed A. II Zabinas. Bibl: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. cl s.; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 90. ... Leggi Tutto

IOTAPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOTAPE A. de Franciscis (᾿Ιωταᾒπη). − Moglie di Antioco IV di Commagene (38-72 d. C.). La sua effigie è riprodotta sul verso delle monete di Antioco IV: vi è rappresentato o il solo busto o l'intera [...] monete il ritratto di I. è invece sul dritto: qui non solo l'acconciatura ma anche i tratti del volto rivelano la voluta imitazione del tipo iconico delle principesse romane contemporanee. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. CCXVI. ... Leggi Tutto

OLY -

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLY - (ΟΛΥ-ΟΛΥΜ) A. Gallina Iscrizione che compare su una serie di stateri d'argento della lega arcadica, di Megalopoli (anni 370-350 circa). Il R della moneta reca una testa di Zeus Lökaios; alla didascalia [...] l'iscrizione chari (xapi, integrata Chari-demos), che compare su monete della stessa serie e della stessa epoca. Il Babelon, e più tardi il Seltmann, interpretò invece ambedue le iscrizioni come abbreviazione dei nomi di alcuni magistrati, mentre lo ... Leggi Tutto

SELEUCO IV Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO IV Filopatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO IV Filopatore (Σέλευκοσ ὁ Φιλοπάτωρ) A. de Franciscis Re di Siria (187-175 a. C.). Le monete ce ne presentano l'immagine, con tratti iconici [...] statuetta di bronzo (già Collezione Melchett) e, con buona probabilità, in una testa di Copenaghen (Ny Carlsberg), n. 450. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890, p. LXXXIX; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 24 ... Leggi Tutto

Reinach, Théodore

Enciclopedia on line

Reinach, Théodore Storico e filologo (Saint-Germain-en-Laye 1860 - Parigi 1928), fratello di Joseph e di Salomon; prof. nel Collège de France (1894-1901; 1924-28). Si occupò soprattutto di storia e numismatica ellenistica [...] (Mithridate Eupator, roi de Pont, 1890, trad. it. 1960; Recueil général des monnaies grecques d'Asie Mineure, con E. Babelon, 1904-12), di numismatica antica in generale (L'histoire par les monnaies. Essais de numismatique ancienne, 1902). Diresse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ASIA MINORE – EPIGRAFIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinach, Théodore (1)
Mostra Tutti

GLYKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLYKON dell'anno: 1960 - 1973 GLYKON (Γλύκων) A. Comotti Serpente con testa umana adorato nella città di Abonotichos in Pafiagonia come reincarnazione di Asklepios. Il culto di G. fu istituito all'epoca [...] , lxv, 1900, p. 26. Gemme: F. Lenormant, Un monument du culte de Glykon, in Gazette archéologique, iv, 1878, pp. 179 ss.; E. Babelon, op. cit., p. 28. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, col. 1692 s.; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, col. 1468 ... Leggi Tutto

NIZOLA, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZOLA, Giovan Giacomo Walter Cupperi NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] , Wien 1929, pp. 81-91, 122; P. Aloisi, Alcuni diamanti medicei, in Bollettino d’arte, s. 3, XXV (1931-32), pp. 349-358; J. Babelon, À propos de la médaille de Juan de Herrera, in Numisma, XIII (1963), pp. 37-42; F.J. Sánchez Cantón, Museo del Prado ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali