• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Arti visive [167]
Archeologia [148]
Biografie [28]
Storia [5]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

LENORMANT, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LENORMANT, Charles Secondina Lorenzina Cesano Archeologo e numismatico, nato a Parigi il 1 giugno 1802, morto ad Atene il 24 novembre 1859. Fu uno degli scienziati che primi portarono nel mondo della [...] , Parigi 1842; Èlite des monuments céramographiques, in collaborazione con J. de Witte, voll. 4 in-folio, Parigi 1844-57. Bibl.: J. de Witte, Notice sur Ch. L., Bruxelles 1887; E. Babelon, Traité des monnaies grecques et romaines, I, Parigi 1901. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – BRUXELLES – IN FOLIO – SORBONA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENORMANT, Charles (1)
Mostra Tutti

ARCHELAO FILOPATRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAO FILOPATRIDE (᾿Αρχέλαος Φιλόπατρις) detto Sisines M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Archelao e di Glafira, posto sul trono da M. Antonio (41 a. C.). Il suo regno effettivo cominciò soltanto [...] : Wilcken, in Pauly-Wissowa, II, c. 451, n. 15; monete: Brit. Mus. Coins. Capp., p. xxxiii, 44; B. V. Head, Historia numorum, 2, Oxford 1911, pp. 633, 734, 752; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1942, t. VII, 12. ... Leggi Tutto

LENTULO, Cosso Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULO, Cosso Cornelio (Cossus Cornelius Lentulus) Giuseppe Cardinali Cosso è certamente il prenome e non il cognome di questo personaggio, figlio di Cn. Cornelio Lentulo console nel 18 a. C. Triumviro [...] römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, p. 209; R. Cagnat, L'armée romaine d'Afrique, 2ª ed., Parigi 1910, pp. 1 segg., 6 segg.; E. Babelon, Monnaies de la République Romaine, I, Parigi 1885, p. 430, n. 79 e II, ivi 1886, p. 78, n. 234 seg. e p. 57, n ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTULO, Cosso Cornelio (1)
Mostra Tutti

DOMIZIO ENOBARBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus) B. M. Felletti Maj Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone. Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] anche enobarbi). Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, pp. 24, 198 ss.; Müntztaf., I, 12, III, 74; E. Babelon, Monnaies de la République, Parigi 1885, I, Domitia, nn. 21, 22; A. von Sallet, in Zeitschrift für Numismatik, 18, 1892, p ... Leggi Tutto

ARIARATE IV Eusebe

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής) M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] ., p. 31; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 740; S. W. Grose, Catal. of the Mc Clean Collection (Fitzwilliam Mus.), III, Cambridge, 1929, T. 333, 4; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1942, tav. VII, 6. ... Leggi Tutto

CABIRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Era una località del Ponto, nella valle del Lico. Fu un'importante fortezza di Mitridate. Nella guerra Mitridatica, Lucullo assediò questa fortezza costringendola a capitolare (71 a. C.) e poco dopo gli [...] E. roi du Pont, Parigi 1890, pp. 290, 348, 370 seg.; Catal. Brit. Mus., Pontus, ed. da W. Wroth, Londra 1889, p. 25; Waddington-Babelon-Reinach, Recueil Gén. d. Monn. Grec. d'Asie Mineure, I, i, Parigi 1904, p. 85 segg.; J.B. Head, Hist. Num., 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: POLEMONE I – CAPPADOCIA – BRUXELLES – MITRIDATE – DIOSPOLI

FERONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERONIA (Fērünia, Φηρωνία) A. Comotti Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca. Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] del santuario di Lucus Feroniae si sono accertate alcune caratteristiche della dea: F. era anche Salus e Frugifera. Monumenti considerati. - E. Babelon, Monn. Rép., ii, p. 295 ss. Bibl.: H. Steuding, in Roscher, I, c. 1477 ss.; G. Wissowa, in Pauly ... Leggi Tutto

MITRIDATE III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITRIDATE III (Μιϑραδάτης, Mithridates) A. de Franciscis Il nome di M. è comune ad alcuni dinasti della dinastia degli Arsacidi (v. parthi de rei) e di quella del Ponto. Nella dinastia del Ponto, che [...] artista greco immigrato. Bibl.: W. Wroth, Catalogue of Gr. Coins, Brit. Mus., Pontus, Bit., 1889, pp. XXII e 42, tav. VIII, 2; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 14 s.; J. Babelon, Portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950, p. 73. ... Leggi Tutto

PYTHODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος) A. Stazio 2°. - Incisore monetale, attivo in Creta verso la metà del sec. IV a. C. La sua firma si legge per esteso, al genitivo, sul dritto di un'emidracma di Polyrhenion, mentre [...] poco probabili. Bibl.: E. Forrer, Notes sur les signatures de graveurs sur les monnaies grecques, Bruxelles 1906, in Revue Belge de Numismatique, 1903-06, p. 277 ss.; E. Babelon, Traité, II, 3, 1914, pp. 1022; 1038-39, tav. CCLX, 9; CCLXI, 24-25. ... Leggi Tutto

KRONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRONOS (Κρόνος) G. Cressedi* Divinità cosmogonica, analoga al dio hurrita Kumarbi. In Omero (Il., xv, 187) K. è figlio di Rhea, fratello di Posidone, Zeus e Ade, ma già in Esiodo (Theog., 453 ss.), K., [...] von Lagina, in Istanbuler Forschungen, ii, 1933, p. 70. Moneta di Imera: Imhoof-Blumer, Kleinasiat. Münzen, ii, p. 468. Monete di Mallos: E. Babelon, Monn. Rep., ii, 2, p. 879. Bibl.: J. A. Hild, in Dict. Ant., s. v.; M. Mayer, in Roscher, 1890-94, s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali