• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [289]
Archeologia [148]
Arti visive [167]
Biografie [28]
Storia [5]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

LARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARI (Lares, Lar) M. Floriani Squarciapino Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] Lacaenae callimachee. Di età repubblicana è l'unica rappresentazione nota dei Lares Praestites in una moneta di L. Caesius (Babelon, Monn., i, p. 281) essi sono rappresentati seduti con elmo e lancia, mantello che avvolge la parte inferiore del ... Leggi Tutto

THEODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEODOTOS (Θεόδοτος) P. Moreno A. Stazio P. Moreno Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C. È [...] disegnativo, non pare si possano riferire allo stesso autore. Bibl.: R. Jameson, in Rev. Num., X, 1906, p. 249, tav. X; E. Babelon, Traité, Parigi, II, 2, 1910, pp. 1147-48; 1993-94, tav. CLV, 22-23; K. Regling, Die Münze als Kunstwerk, Berlino 1924 ... Leggi Tutto

GIOVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter]) M. Napoli Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] per il G. Capitolino: Plin., Nat. hist., XXXV, 157 (da Varrone); XXXIII, iii; Ovid., Fast., I, 201; Arnob., VI, 25. Per i tipi monetali: Babelon, Mon. Rep., I, 34, 35; II, 546; I, 425, 64; 426, 66; L. Preller-H. Jordan, in Röm. Mythologie, I, 3a ed ... Leggi Tutto

CIZICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973 CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus) A. Di Vita G. Sgatti Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] d. Médail. ant. gr. et rom., Supp. v, 325, 275-277); Lucio Vero (Mionnet, loc. cit., 328, 297, 329, 300); Commodo (v. Babelon, Rev. num., iiie Sér., ix (1891), pp. 31-35, tav. 4, 2). C. invece appare seduto, vestito col pallio, la destra sulla lancia ... Leggi Tutto

GETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta) B. M. Felletti Maj Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] ss.; F. W. Goethert, Die Söhne des Septimius Severus, in Festschrift Bernhard Schweitzer, Stoccarda 1954, p. 361 ss. Gemme: E. Babelon, Camées antiques de la Biblioth. Nation., Parigi 1897, p. 156, tav. XXXIV, 300; T. D. Gerasimov, Gemma con immagini ... Leggi Tutto

GEMMARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEMMARIUS I. Calabi Limentani È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] ss.; H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewebe und Kunst bei Griechen und Römern, Lipsia 1884, III, p. 279 ss.; E. Babelon, in Dict. Ant., s. v. Gemmae, II, 1892, 2, p. 1488; A. Futwängler, Gemmen, Lipsia Berlino 1900; O. Rossbach, in Pauly ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] alcuni. Ad esempio, l'abitazione scavata da J. Renault agli inizi del Novecento ne aveva uno; inoltre, S. Reinach e E. Babelon nell'aprire una trincea di scavo in località Feddan el-Behim si imbatterono fra l'altro in pozzi e cisterne di epoca punica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CERBERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus) G. Sgatti* Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] : Journ. Hell. Stud., vi, 1885, p. 291; S. Reinach, Rép. Stat., iv, p. 10, 2; iv, p. 445. Statuette bronzee alessandrine: E. Babelon, Catal. des Bronzes de la Bibl. Nat., Parigi 1895, p. 340. Statue romane: 1) S. Reinach, Rép. Stat., ii, p. 698, 2; 2 ... Leggi Tutto

TELESFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997 TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros) B. M. Felletti Maj* Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] Ant., V, p. 69 ss., s. v. Telesphorus; J. Schmidt, in Roscher, V, 1916, 24, c. 311 ss., s. v.; J. Babelon, Choix de Bronzes de la Collection Caylus, Parigi 1928, p. 389 s.; H. Bulle, Keltische Brautfahrt, etruskische Hadesfahrt und Genius cucullatus ... Leggi Tutto

GIUNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNONE (Iuno) G. Ambrosetti La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] , un. 2589, 2590, 2591, 2588, 2596 passim. Altri tipi di G.: conî repubblicani: I. Overbeck, Kunstmythologie, ii, p. 160; E. Babelon, Monnaies de la république rom., ii, nn. 20, 224, 240, 283, 286, 402, 434. Triade "capitolina" dal tempio di Satricum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali