• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [289]
Archeologia [148]
Arti visive [167]
Biografie [28]
Storia [5]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

ANTIOCO IX Ciziceno di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO IX Ciziceno di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO IX Ciziceno di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Κυζικηνός) L. Laurenzi Figlio (135-95 a. C.) di A. VII, cercò di rioccupare il regno paterno contro [...] immagine ben poco diversa da quelle di A. VII e VIII, ma il particolare della barba non è sufficiente per una sicura ricerca iconografica e per il riconoscimento nella statuaria. Bibl: E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, p. clxvi, tav. 27, 7. ... Leggi Tutto

SELEUCO II Callinico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCO II Callinico (Σέλευκος Καλλίκος) A. de Franciscis Re di Siria (265-226 a. C.). La validità delle monete di S. ai fini di una precisazione iconografica è inficiata dal fatto che tra quelle che [...] S. anche una testa del museo di Istanbul, ma con poca probabilità, perché quella pare appartenga alla prima età romana imperiale. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Armenie et de Commagène, Parigi 1890, p. LXIV ss.; A. J. B. Wace, in Journ. Hell. St ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) A. Comotti 5°. - Figlio di Minosse, re di Creta, e di Pasiphae o, secondo altre versioni, di Krete. Caduto, rincorrendo un topo o giocando a palla, in un barile di miele e affogatovi, [...] . - Corniola Luynes: R. Gaedechens, in Arch. Zeit., xviii, 186o, p. 69; Am. Journ. Arch., ii, 1886, tav. 7, 5; E. Babelon, Le Cabinet des Antiq. à la Bibliothèque Nationale, Parigi 1887, tav. 5, 11. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, i, p. 253, tav. xxii ... Leggi Tutto

RHOIMETALKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHOIMETALKES (῾Ροιμετάλκες) A. de Franciscis Re del Bosforo (132-154 d. C.). Nelle monete è rappresentato con capelli fluenti, folta barba e baffi. L'incisione è accurata e fine; i tratti fisionomici [...] identificazione non è accettata da tutti. Bibl.: Brit. Mus. Coins, Pontus ... Bospurus, p. 630; S. Papaspiridi, Guide du Musée National d'Athènes, Atene s. d., p. 114 (con bibl. prec.); J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 152. ... Leggi Tutto

DEMETRIO II Nicatore di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO II Nicatore di Siria (Δημήτριος Νικάτωρ) M. Borda Figlio di Demetrio I. Regnò in due riprese, dal 146-45 al 141 e dal 129 al 126 a. C. Nel 141 mosse guerra ai Parthi, ma venne da questi fatto [...] in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2798 ss., s. v., n. 41; British Museum Coins, Seleucid Kings, p. 59, n. 12-13; 60, 18; E. Babelon, Les rois de Syrie, ecc., Parigi 1890, t. XIX, 4-5; G. Mac Donald, in Journ. Hell. Stud., XXIII, 1903, p. 92 ss.; 1907, p ... Leggi Tutto

PAMPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPHILOS (Πάμϕιλος) A. Stazio 2°. - Incisore romano di età augustea, il cui nome ricorre su un'ametista del Cabinet des Médailles a Parigi, con Achille nudo, seduto su una roccia e circondato dalle [...] II, 1913, p. 243, tav. XXVII, 4); id., Gemmen, 1900, I, tav. XXXIX, 18; II, p. 237, 18; III, p. 358, 360; E. Babelon, Cab. Méd. et Ant., 1924, p. 77, n. 1815; W. Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 189; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVIII, 3 ... Leggi Tutto

RHESKOUPORIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHESKOUPORIS (῾Ρησκούπορις) Red. Nome di alcuni sovrani, insigniti di titolo regale, che tennero il potere, durante il III e IV sec. d. C. nella regione del Bosforo. Gli anni di regno di ciascun sovrano [...] , (Pontus... and the Kingdom of Bosporus), p. 70 ss.; Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 622 s.; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950; K. V. Golenko, Chersoneskaja moneta (Monete del Chersoneso con la ... Leggi Tutto

KRATESIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATESIPPOS (Κρατησίππος) A. Stazio Incisore monetale della fine del sec. V a. C.-inizio IV, la cui firma si legge sotto il mento della testa laureata di Apollo su alcuni conî del rovescio di un tetradracma [...] , Italy, Londra 1873, p. 375, n. 26; Regling, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1643 s., s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 432; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 110; J. Babelon, Cat. Coll. de Luynes, 1924, n. 798. ... Leggi Tutto

ARCHELAO FILOPATRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAO FILOPATRIDE (᾿Αρχέλαος Φιλόπατρις) detto Sisines M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Archelao e di Glafira, posto sul trono da M. Antonio (41 a. C.). Il suo regno effettivo cominciò soltanto [...] : Wilcken, in Pauly-Wissowa, II, c. 451, n. 15; monete: Brit. Mus. Coins. Capp., p. xxxiii, 44; B. V. Head, Historia numorum, 2, Oxford 1911, pp. 633, 734, 752; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1942, t. VII, 12. ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus) B. M. Felletti Maj Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone. Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] anche enobarbi). Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, pp. 24, 198 ss.; Müntztaf., I, 12, III, 74; E. Babelon, Monnaies de la République, Parigi 1885, I, Domitia, nn. 21, 22; A. von Sallet, in Zeitschrift für Numismatik, 18, 1892, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali