• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [289]
Storia [5]
Arti visive [167]
Archeologia [148]
Biografie [28]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

Reinach, Théodore

Enciclopedia on line

Reinach, Théodore Storico e filologo (Saint-Germain-en-Laye 1860 - Parigi 1928), fratello di Joseph e di Salomon; prof. nel Collège de France (1894-1901; 1924-28). Si occupò soprattutto di storia e numismatica ellenistica [...] (Mithridate Eupator, roi de Pont, 1890, trad. it. 1960; Recueil général des monnaies grecques d'Asie Mineure, con E. Babelon, 1904-12), di numismatica antica in generale (L'histoire par les monnaies. Essais de numismatique ancienne, 1902). Diresse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ASIA MINORE – EPIGRAFIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinach, Théodore (1)
Mostra Tutti

GONDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Alberto Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive. Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] 1980, pp. 113 s., 250, 256 s., 321; R.J. Sealy, The palace academy of Henri III, Genève 1981, ad ind.; J.-P. Babelon, Henri IV, Paris 1982, ad ind.; Bibliothèque nationale de Paris, Ronsard. La trompette et la lyre, Paris 1985, pp. 160 s.; J.-P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GASPARD DE CHÂTILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Alberto (1)
Mostra Tutti

GNECCHI RUSCONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI RUSCONE, Francesco Nicola Parise Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] e sulla sua collezione si veda, inoltre, A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 234 s.; E. Babelon, Traité des monnaies grecques et romainaes, I, 1, Paris 1901, coll. 254 s.; A. De Gubernatis, Dict. international des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNECCHI RUSCONE, Francesco (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , New York 1905; C. De Lollis, La Biblioteca colombina, in La Bibliofilia, VII (1905-06), p. 378 s.; J. Babelon, La Bibliothèque française de F. Colomb, Paris 1913; La biblioteca del figlio di Cristoforo Colombo, in La Bibliofilia, XVI (1914-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] latina conscripti, fasc. I, pars Lyciae occidentalis cum Xantho oppido, 1920, pp. 94-139, nn. 261-395. Numismatica: E. Babelon, Catalogue des monnaies grecques de la Bibl. Nationale, Les Perses Achéménides, Parigi 1893, pp. LXXXIX-CXIII, 63-82; G. F ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali