• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [289]
Archeologia [148]
Arti visive [167]
Biografie [28]
Storia [5]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

CLEOPATRA Thea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOPATRA Thea (Κλεοπάτρα Θεά) A. de Franciscis Figlia di Tolomeo Filometore, fu regina di Siria, avendo sposato successivamente Alessandro I Balas, Demetrio II Nicatore ed Antioco VII Sidete: nel 125 [...] testa ercolanese in bronzo del museo di Napoli (inv. 5598) ed in una testina proveniente dal tempio d'Iside di Pompei. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. CLII s.; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 43 s.; R. Horn, in Röm. Mitt., LIII ... Leggi Tutto

TRAIANO, Padre

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAIANO, Padre (M. Ulpius Traianus) A. Carandini È il padre dell'imperatore Traiano. Legato della Legio X Fretensis durante la guerra giudaica; nel 69-70 si trovava in Egitto con Vespasiano; nel 70 ricoprì [...] , p. 100 ss.; R. Syme, Tacitus, Oxford 1958, p. 30 ss.: W. H. Gross, in Pauly-Wissowa, Suppl. X, 19-65, c. 1032; J. Babelon, Note sur un buste de Trajan Pére in Rev. Et. Anc., LXIV, 1962, p. 49 ss.; L. Budde, Die Bildnisse des M. Ulpius Traianus, in ... Leggi Tutto

SORS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SORS C. Saletti Su un denario di M. Pletorio Cestiano appare il busto di un ragazzo con una tavoletta recante l'iscrizione sors. Molte sono state le interpretazioni, tra cui, ripetutamente avanzata [...] la cassetta contenente le sorti, e le sorti stesse (v. palestrina). Altre raffigurazioni riferibili alla dea S. non sono note. Bibl.: E. Babelon, Monn. Rép., II, p. 315 s., n. 10; R. Peter-Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1217 s., s. v.; Enhrenberg ... Leggi Tutto

SELEUCO VI Epifane Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO VI Epifane Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO VI Epifane Nicatore (Σέλευκος ᾿Επιϕάνης Νικάτωρ) A. de Franciscis Re di Siria (96-95 a. C.). Sulle sue monete abbiamo di lui un ritratto [...] ci dànno il vero ritratto perché appare evidente che per le altre ci si è serviti dello stesso conio di quello di Antioco e pertanto non hanno valore iconico alcuno. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890, p. CLXV. ... Leggi Tutto

ANTIOCO XI di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO XI di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανὴς Φιλάδελϕος) A. de Franciscis Figlio di A. VIII Gripo, dopo la morte del fratello Seleuco VI proseguì col fratello Filippo la lotta contro Antioco X Eusebe. [...] A. VIII. In quelle che gli spettano con sicurezza, A. appare o solo o col fratello Filippo Filadelfo (v.): i tratti somatici sono ben marcati, sebbene a scapito dell'espressione artistica. Bibl: E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, p. clxvii. ... Leggi Tutto

KROMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KROMNA (Κρῶμνα) G. Gualandi Città e castello sulla costa della Paflagonia, vicino ad Amastris, a cui fu incorporata verso il 300 a. C. (Strab., xii, 544). Vi furono coniate monete dal IV sec. a. C., [...] monete: British Museum, Catalogue of Greek Coins. Pontus, Londra 1889, pp. 90-91, tav. 21, 1-3; W. H. Waddington-E. Babelon, Recueil général des monnaies grecques d'Asie Mineure, I, Parigi 1904, p. 157; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p ... Leggi Tutto

ANTIOCO Ierace di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO Ierace di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO Ierace di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ῾Ιέραξ) A. de Franciscis Figlio (255 circa-227 a. C.) di Antioco II e fratello di Seleuco II. L'iconografia di [...] piuttosto a Seleuco II: a queste si aggiungono anche altre monete anonime, ma con una effigie che ha gli stessi tratti iconici. Bibl: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. lxviii ss.; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 87. ... Leggi Tutto

EUODOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUODOS (Εὔοδος) A. Stazio Incisore di gemme di età flavia. La sua firma ΕΥΟΔΟC ΕΠΟΙΕΙ è su un'acquamarina di notevole grandezza, su cui è rappresentato, mirabile per la delicatezza del modellato e l'eleganza [...] a Parigi. Altre gemme con la stessa firma sono false, Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 499; E. Babelon, Le Cabinet des Antiques à la Bibl. Nat., Parigi 1887, tav. XXXIII, 3, cfr. p. 104 ss.; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb ... Leggi Tutto

ALESSANDRO I Balas

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO I Balas (᾿Αλέξανδρος) A. de Franciscis Re di Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] 126170); che risalirebbe ad un archetipo del 150 circa a. C. Un nuovo ipotetico ritratto è stato proposto da L. Polacco. Bibl: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. cxxvi ss.; O. Rossbach, in Arch. Anz., 1891, p. 69; A. J. Wace, in Journal Hell ... Leggi Tutto

VERCINGETORIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERCINGETORIGE (Vercingetorige) A. de Franciscis Sopra un denario di Ostilio Saserna (circa 48 a. C.) è rappresentata una testa maschile la quale viene in genere interpretata come una figura allegorica: [...] a modello un tipo apollineo greco. Bibl.: H. A. Grueber, Coins Rom. Rep. in Br. Mus., Londra 1910, I, p. 513; E. Babelon, in Mélanges numismatiques, IV, 1912, p. i ss.; O. Vessberg, Kunstgeschichte d. Röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 165 ss.; J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali