• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [289]
Archeologia [148]
Arti visive [167]
Biografie [28]
Storia [5]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus) W. Johannowsky Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] greci, Firenze 1941, p. 106 s.; G. Lippold, Handbuch d. Archäologie, V, Monaco 1950, p. 304. Per le monete v. soprattutto: E. Babelon, Les rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 755 s. ... Leggi Tutto

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] Archivo español de Arqueología, XIX, 1946, p. 145 ss.; A. García y Bellido, Esculturas Romanas de España y Portugal, Madrid 1949; J. Babelon, le camée d'Octavie, in Mon. Piot, XLV, 1951, p. 77 ss.; P. Lambrechts, Livia-Cybele, in La nouvelle Clio, IV ... Leggi Tutto

GIULIANO l'Apostata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus) V. Scrinari Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] e dal Kaschnitz-Weinberg che propone un'identificazione con Galvano Lancia (1265), signore di Acerenza, ufficiale di Manfredi. Bibl.: E. Babelon, L'iconographie monétaire de Julien l'Apostate, in Revue numismatique, s. IV, III, 1903, p. 103; J. J ... Leggi Tutto

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος) L. Laurenzi Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] F. Imhoof-Blumer, Portraitköpfe auf antike Münzen hellenischer und hellenisierter Völker, Lipsia 1889, p. 42, tav. VI, 11; E. Babelon, Cat. des monnaies grecques de la Bibliothèque Nationale. Les Rois de Syrie, d'Armenie et de Commagène, Parigi 1890 ... Leggi Tutto

FAUSTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTOLO (Faustulus) A. Comotti In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo. La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] versione del mito secondo cui i bimbi furono trovati dai pastori di Faustolo. Monumenti considerati. - Denaro di Sex. Po. Fostlus: E. Babelon, Monn. Rép., ii, p. 336. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, iii, p. 243 s., tav. 28, 58 e 60; P. Fossing, The ... Leggi Tutto

LICINIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius) G. Bermond Montanari Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C. Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] , p. 187 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3; id., Münztafel, VII s., VIII, 4, 7, 8; J. Babelon, Catalogue des camées antiques et modernes de la Bibliothèque nationale, Parigi 1897; J. Strzygowski, Koptische Kunst, Catalogue général des antiquités ... Leggi Tutto

MITRIDATE VI Eupatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates) M. Floriani Squarciapino Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto. Si [...] , Oxford 1911, p. 501; W. Wroth, Cat. of Greek Coins, Brit. Mus., Pontus, Bit., ecc., 1889, p. 43 s., tav. VIII-IX; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950, p. 73, tav. V, i e 4; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze ... Leggi Tutto

MANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTO (Μαυτώ) S. de Marinis Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] , 1894-97, c. 2326, s. v.; H. W. Walters, Cat. vas. British Museum, IV, p. 254, G 104, tav. XVI; Eitrem, in Pauly-Wissowa, XIV, 2, 1928, c. 1355, s. v.; E. Babelon, Le trésor de Berthouville, Parigi 1916, p. 105 ss., tavv. XVII e XIX. (S. De Marinis) ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] P. W. Lehmann, Theodosius or Justinian? A Renaissance Drawing of a Byzant. Rider, in Art. Bull., XLI, 1959, p. 39 ss.; J. Babelon, Portraits dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 169 ss.; E. Kitzinger, The Cult of Images in the Age before Iconoclasm, in ... Leggi Tutto

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Licia, in Arch. Eph., 1899, 54, tav. 4 non è O., ma Eracle giovane. Statuina di O. della Bibliothèque Nationale di Parigi: E. Babelon, Catal. Bronzes Bibl. Nat., p. 249, n. 597; J. Sieveking, in Roscher, iii, c. 891. Statuina di O. al Louvre: A. De ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali