• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [1122]
Biografie [206]
Storia [164]
Archeologia [185]
Arti visive [175]
Religioni [108]
Asia [65]
Geografia [55]
Letteratura [60]
Cinema [33]
Musica [37]

Tukulti-Ninurta I

Enciclopedia on line

Tukulti-Ninurta I Re dell'Assiria (1243-07 circa a. C.). Vinse la Babilonia e, catturatone il re Kashtiliash, lo condusse prigioniero in Assiria. Dopo una rivolta dei Babilonesi, da lui schiacciata, portò la statua del [...] dio Marduk nel suo paese. Durante una nuova ribellione, cadde per mano di un figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – ASSIRIA – MARDUK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tukulti-Ninurta I (1)
Mostra Tutti

Gòbria

Enciclopedia on line

Generale persiano; nel 539 a. C. conquistò per Ciro il Vecchio Babilonia, catturandone l'ultimo re Nabonide. Prese poi parte alla congiura dei sette nobili contro il falso Smerdi, e fu tra i più influenti [...] consiglieri di Dario I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – NABONIDE – PERSIANO – DARIO I – SMERDI

Beauchamp, Joseph de

Enciclopedia on line

Astronomo e geografo (Vesoul 1752 - Nizza 1801). Come vicario del vescovo di Babilonia, compì fra il 1781 e il 1790 un lungo viaggio in Arabia, Mesopotamia e Persia, nel corso del quale effettuò numerose [...] vasta risonanza. Disegnò una carta del corso del Tigri e dell'Eufrate e una carta della Babilonia; fornì a J.-J. Barthélemy dati intorno alle antichità di Babilonia (Mémoire sur les antiquités babyloniennes, 1790). Tra il 1796 e il 1798 navigò per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – NAPOLEONE – ASTRONOMO – MAR NERO

Lìpit-Ìshtar

Enciclopedia on line

Lìpit-Ìshtar Quinto re della dinastia d'Ìsin, figlio di Ishmē-Dagan, vissuto nella Babilonia meridionale verso il 1900 a. C. A lui risale una raccolta di leggi, con introduzione ed epilogo. Gli articoli ancora decifrabili [...] , delle accuse false, della perdita della proprietà dei fondi, del matrimonio, dell'eredità, ecc. Il libro di diritto di L.-I. è di circa 200 anni più antico del Codice di Hammurabi di Babilonia: è questo uno dei motivi maggiori della sua importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – ENFITEUSI – ÌSIN

Ur-Nammu

Enciclopedia on line

Re babilonese (circa 2000 a. C.), della 3a dinastia di Ur, nella Babilonia meridionale. A lui risale una stele trovata in frammenti nelle rovine della città, divisa sui due lati in varî compartimenti, [...] con raffigurazioni del re nell'atto di rendere omaggio e sacrificare al dio della luna, di costruire il tempio e in altri atteggiamenti. Pure a Ur-N. risale un piccolo codice di leggi, importante specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA

Saossuchino

Enciclopedia on line

Principe assiro, fratello maggiore di Assurbanipal e figlio di Asarhaddon, re della Babilonia (668-648 a. C.), ma sotto l'alta sovranità del primo. Sebbene fosse in grande intimità con suo fratello, si [...] ribellò a lui: assistito da un grande numero di alleati, gli mosse guerra, sicché l'esistenza dell'impero assiro stesso fu in pericolo. S. fu vinto dopo alcuni anni di guerra e perì tra le fiamme nel palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – ASSURBANIPAL – ASARHADDON – BABILONIA

Pàtrocle

Enciclopedia on line

Generale (sec. 4º-3º a. C.) di Seleuco I di Siria, governatore di Babilonia (dal 312); compì (285-82) una importante esplorazione lungo il Mar Caspio: la sua errata conclusione che l'Oxo e lo Iassarte [...] (Āmū Daryā e Sīr Daryā) fossero tributarî del Caspio fu ritenuta attendibile a lungo dagli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR CASPIO – BABILONIA – SELEUCO I – IASSARTE – SIRIA

Sa῾adyāh ben Yōsēf al-Fayyūmī

Enciclopedia on line

Dottore ebreo (n. nel distretto di el-Fayyūm 882 d.C. - m. Sūrā, Babilonia, 942). Fu il maggiore dei gĕōnīm e il fondatore della filosofia ebraica medievale. A lui si deve da un lato l'affermazione dell'ebraismo [...] tradizionale contro il movimento dei caraiti, dall'altro lato l'introduzione nell'ebraismo stesso di elementi della cultura araba, e attraverso essa di quella classica. L'opera filosofica principale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA EBRAICA – LINGUA ARABA – BABILONIA – CARAITI – EBRAICO

Bigongiari, Piero

Enciclopedia on line

Bigongiari, Piero Scrittore italiano (Navacchio, Pisa, 1914 - Firenze 1997). La sua poesia (La figlia di Babilonia, 1942; Rogo, 1952; Il corvo bianco, 1955; Le mura di Pistoia, 1958; Torre di Arnolfo, 1964; Stato di cose, [...] 1968; Antimateria, 1972; Moses, 1979) e la sua critica (Studi, 1946; Leopardi, 1962; Poesia ital. del Novecento, 1965; La poesia come funzione simbolica del linguaggio, 1972) risentono del clima dell'ermetismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMETISMO – FIRENZE – BAROCCO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bigongiari, Piero (1)
Mostra Tutti

Ciàssare

Enciclopedia on line

Re dei Medi (625-584 a. C.), figlio di Fraorte; alleatosi col re di Babilonia Nabopolassar, attaccò e distrusse il regno d'Assiria con la capitale Ninive (612); combatté poi il re Aliatte di Lidia, nella [...] guerra cui pose fine l'eclisse solare del 28 maggio 585 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABOPOLASSAR – RE DEI MEDI – BABILONIA – ASSIRIA – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciàssare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
babilònia
babilonia babilònia s. f. [uso fig. del nome della città di Babilonia, altro e più com. nome della città di Babele (v. babele), che nella tradizione cristiana indica spesso un luogo di perdizione e di ignominia, oltre che di gran confusione]....
babilònico
babilonico babilònico agg. [dal lat. Babylonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Della regione di Babilonia (meno com. di babilonese): la civiltà b.; esilio b., o cattività b., o schiavitù b., l’esilio degli Ebrei in Babilonia nel sec. 6° a. C.: al tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali