È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] occhio nudo. Già intorno al 3000 a.C. in Babilonia, il 25 dicembre si festeggiava la festa di Shamash, il dio Sole babilonese. Questo culto poi si sviluppò nella stessa Mesopotamia nella forma del culto di Ishtar, regina del cielo, e di Tammuz, suo ...
Leggi Tutto
Il Salmo 136 della Bibbia evoca, come è noto, la tragedia del popolo ebraico a seguito della distruzione di Gerusalemme, e il successivo esilio babilonese (“Sui fiumi di Babilonia, / là sedevamo piangendo [...] / al ricordo di Sion. / Ai salici di quella ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel 18oo circa a. C.
L'arte b. ha mantenuto...
Astrologo greco del sec. 1º d. C., considerato quale interprete delle norme oracolari astrologiche di Ermete Trismegisto. Ha esercitato una forte influenza sugli astrologi arabi e medievali in genere con la sua descrizione dei decani e delle...