• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Archeologia [111]
Arti visive [104]
Storia [78]
Religioni [64]
Biografie [39]
Astronomia [38]
Asia [31]
Matematica [35]
Geografia [27]
Storia della matematica [25]

Gerico

Enciclopedia on line

Gerico (arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme. L’antica G. è sul Tell es-Sultan, [...] è attestata una ricostruzione al tempo del re Acab (870 a.C.) a opera di Hiel il Betelita. Distrutta di nuovo dai Babilonesi (587 a.C.), fu ripopolata da Ebrei di ritorno dall’esilio, ma in epoca ellenistica il luogo fu definitivamente abbandonato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ERODE IL GRANDE – CISGIORDANIA – GERUSALEMME – MESOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerico (4)
Mostra Tutti

CIRO il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore del primo grande impero persiano, apparteneva alla dinastia degli Achemenidi (v.), che aveva fondato nella Susiana un piccolo regno. Il nome, nelle antiche iscrizioni cuneiformi Kurush. nelle [...] fonti, si può ricostruire che l'assalto di C. alla potenza di Astiage venne portato quando questi, in guerra con i Babilonesi, era impegnato nell'assedio della città di Kharrān. Astiage si era subito ripreso, e ritornato in patria aveva resistito con ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – REGNO DI LIDIA – GOLFO ARABICO – ASIA MINORE – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRO il Grande (4)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dovuta in buona parte all'azione sociale che nel popolo ebraico esercitarono i profeti (v. profeta e profetismo). Dall'esilio babilonese fino a Erode. - La catastrofe del 586 a. C., con la distruzione di Gerusalemme e la deportazione di gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

Il papato avignonese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] questo periodo di circa 70 anni, con evidente allusione alla “cattività” in cui fu tenuto il popolo d’Israele dai Babilonesi, la verità storica è che i pontefici mantengono tutti in Francia, tranne Clemente V, una sostanziale libertà di azione nei ... Leggi Tutto

SEDILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDILI Luigia Maria TOSI * . Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] del Nuovo Impero, appare decorata con notevole ricchezza da pannelli traforati o rivestiti di stucco dorato. Degli Assiri e Babilonesi conosciamo soltanto elementi di grandiosi seggi, troni reali più che sedifi di uso comune. Presso i Greci e i ... Leggi Tutto

L’astronomia mesopotamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia mesopotamica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] parte il numero delle sessantine da 1 fino a 60, e così via. Per esempio, il numero 2 12 57 (che in notazione babilonese sarebbe espresso da tre cifre) indica 57 unità, più 12 sessantine, più 2 sessantine di sessantine, ed equivale al nostro 7977. Un ... Leggi Tutto

Karkemish

Dizionario di Storia (2010)

Karkemish Antica città sul medio Eufrate (od. Jerablus). Già nota nel 3° millennio a.C. (testi di Ebla) e nella prima metà del 2° (testi di Mari), nel 1600 divenne parte di Mitanni e nel 1350 fu conquistata [...] il ruolo di maggiore centro neoittita, dal 12° all’8° secolo. La conquista di Sargon II (717) segnò la fine dell’indipendenza, ma K. ebbe un ruolo importante anche sotto gli assiri, e fu luogo della battaglia tra egiziani e babilonesi nel 605. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SHUPPILULIUMA – BABILONESI – SARGON II – EUFRATE – MITANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karkemish (2)
Mostra Tutti

ARBACE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Personaggio della protostoria meda narrata con colori leggendarî da Ctesia (in Diod., II, 24-28, e altre fonti posteriori). Secondo il racconto ctesiano, sarebbe stato un generale medo, comandante delle [...] Ninive, dopo finito il suo servizio, con un esercito di Medi e Persiani insieme con Belesi, che guidava gli Arabi e i Babilonesi, fu dapprima più volte battuto dagli Assiri, ma riuscì infine a vincerli di sorpresa e a cingere d'assedio la città. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SARDANAPALO – BABILONESI – PERSIANI – EUFRATE – BERLINO

Nabucodònosor

Enciclopedia on line

Nabucodònosor Secondo re dell'impero neobabilonese (604-562 a. C.), portò lo stato alla massima potenza. Si distinse come generale valoroso, sconfiggendo gli Egiziani nella battaglia di Carchemish (605). Salito al trono, [...] di difesa intorno a Babilonia; elevò un magnifico palazzo; edificò o riedificò templi, ornandoli di doni preziosi. Le iscrizioni del tempo sono in massima parte dedicate a queste opere di pace, conformemente alla tradizione dei sovrani babilonesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – GERUSALEMME – CARCHEMISH – BABILONIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabucodònosor (2)
Mostra Tutti

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] paesi arrivati a un certo grado di civiltà; di qui le numerose connessioni fra i sistemi metrici orientali e quelli ellenici. Il talento babilonese biltu, che poi è usato anche presso gli Assiri, pesa kg. 30,13 e si divide come segue: Il darico d'oro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 66
Vocabolario
babilonése
babilonese babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali