• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [653]
Storia [78]
Archeologia [111]
Arti visive [104]
Religioni [64]
Biografie [39]
Astronomia [38]
Asia [31]
Matematica [35]
Geografia [27]
Storia della matematica [25]

Zòpiro

Enciclopedia on line

Nobile persiano, figlio di Megabizo (sec. 6º a. C.), procurò, secondo Erodoto, il passaggio di Babilonia sotto il dominio persiano. Fintosi vittima di Dario, si conquistò la fiducia dei Babilonesi, ma [...] poi col tradimento consegnò la città ai suoi compatrioti. Più tardi fu ucciso dai Babilonesi. Ctesia riferisce l'intera storia al figlio di Z., anch'egli di nome Megabizo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – MEGABIZO – PERSIANO – ERODOTO – CTESIA

Uahabrè

Enciclopedia on line

Faraone della XXVI dinastia, figlio e successore di Psammetico II; regnò dal 589 al 570 a. C.; aizzò i potentati della Siria e Palestina contro i Babilonesi e accorse in loro aiuto, ma dovette ritirarsi; [...] seppe però tener testa a Nabucodonosor quando questi cercò d'invadere l'Egitto; cadde in battaglia contro Amasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABUCODONOSOR – BABILONESI – PALESTINA – FARAONE – EGITTO

Giosìa

Enciclopedia on line

Giosìa Re di Giuda (640-609 a. C.), figlio di Amon e nipote di Manasse. Approfittò della crisi dell'impero assiro, messo in difficoltà da Medi e Babilonesi, per sospendere il pagamento del tributo e per annettere [...] i territorî già d'Israele e poi province assire. Sotto di lui i profeti Geremia e Sofonia iniziarono la loro carriera e fu trovato nel tempio di Gerusalemme il Libro della legge; morì per le ferite ricevute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – RE DI GIUDA – BABILONESI – SOFONIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosìa (3)
Mostra Tutti

Ammisaduqa

Enciclopedia on line

Re di Babilonia (1646-1626 a. C.); sotto il nome di A. ci è giunto un editto di capitale importanza per la conoscenza del diritto e della società paleo-babilonesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA

Salmanassar

Dizionario di Storia (2011)

Salmanassar Nome di cinque re assiri. S. I (1273-1244 a.C.) sconfisse Khanigalbat, riducendo l’alta Mesopotamia a dominio diretto. Batté gli ittiti a Nikhriya e i babilonesi a Kar-Ishtar. Fondò Kalkhu [...] (Nimrud), restaurò il tempio di Assur. Di S. II (1030-1019), re oscuro, resta solo la stele funeraria. S. III (858-824) ereditò da Assurnasirpal II un regno ricompattato entro i confini tradizionali, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSURNASIRPAL II – MESOPOTAMIA – SARGON II – BABILONIA – SAMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmanassar (1)
Mostra Tutti

cronaca

Enciclopedia on line

Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: per es., presso i Babilonesi, [...] gli Ittiti, i Greci (ove appunto ai logografi del 6° e 5° sec. a.C. si attribuivano i primi χρονικά), i Romani (➔ annali). Dopo la grande fioritura della storiografia classica, nel Medioevo occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI
TAGS: PAOLO OROSIO – BABILONESI – UMANESIMO – MEDIOEVO – ITTITI

era

Enciclopedia on line

La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza. Storia Egizi e Babilonesi [...] non ebbero ere in senso stretto, tranne l’era di Nabonassar che ha inizio nel 747 a.C.; gli Ebrei solo dal 9°-10° sec. introdussero l’era israelitica basata sulla presunta data della creazione del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – DIONIGI IL PICCOLO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su era (3)
Mostra Tutti

cronaca

Dizionario di Storia (2010)

cronaca Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: così, per es., presso [...] i babilonesi, gli ittiti, i greci (ove appunto ai logografi dei secc. 6°-5° a.C. si attribuivano i primi chronika), i romani (➔ ). Dopo la grande fioritura della storiografia classica, nel Medioevo occidentale e bizantino la c. tornò a essere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronaca (1)
Mostra Tutti

Uahabre

Dizionario di Storia (2011)

Uahabre (o Aprie) Faraone della XXVI dinastia (6° sec. a.C.). Figlio e successore di Psammetico II; regnò dal 589 al 570 a.C.; aizzò i potentati della Siria e Palestina contro i babilonesi e accorse [...] in loro aiuto, ma dovette ritirarsi; seppe però tener testa a Nabucodonosor quando questi cercò d’invadere l’Egitto; cadde in battaglia contro Amasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUMERI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUMERI (XXXII, p. 990) Giorgio Raffaele CASTELLINO L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] lo più sono stilati secondo canoni fissi, che permangono quasi immutati attraverso i secoli e vengono copiati o imitati da Babilonesi e popoli confinanti. Di vario tipo, possono suddividersi in classi, a seconda dei termini specifici con cui vengono ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SCRITTURA CUNEIFORME – SARGON DI AKKAD – LUGALZAGGISI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
babilonése
babilonese babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali