• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Archeologia [25]
Arti visive [16]
Asia [11]
Storia [9]
Biografie [4]
Geografia [4]
Geografia storica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Temi generali [3]
Religioni [3]

ARABIA ORIENTALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994 ARABIA ORIENTALE G. Garbini L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] , peraltro non ancora documentata, nell'affermazione della dinastia caldea in Babilonia alla fine del VII sec. a. C. In età ellenistica stile di Mathurā). Altri resti monumentali risalgono al periodo cassita (seconda metà del II millennio a. C.). I ... Leggi Tutto

MARDUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak) G. Garbini Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C. Divinità in origine [...] Marduk. Per gli edifici sacri a M. a Babilonia, v. babilonia. È difficile stabilire quali siano le più antiche raffigurazioni si ritrova poi in monumenti posteriori: su un kudurru del re cassita Melishipak II (circa 1200 a. C.), conservato al British ... Leggi Tutto

NABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo) A. Bisi Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] gli altri santuarî di N. a Kalkhu, Khorsābād, Ninive e Babilonia, in cui N. aveva una cappella nel tempio di Marduk, su una numerosa serie di kudurru o pietre confinarie di età cassita e neo-babilonese, oltre che sul rilievo di Bawian (v.) ... Leggi Tutto

Isin

Dizionario di Storia (2010)

Isin Antica città della Bassa Mesopotamia (od. Ishan Bahriyat). Sede della dea guaritrice Gula; già capoluogo di provincia sotto la III dinastia di Ur (21° sec. a.C.), alla crisi di Ur si rese indipendente [...] anni dopo, tutta la zona passò sotto il dominio di Babilonia (Hammurabi) e vi rimase per mezzo millennio, anche sotto i cassiti. La «seconda dinastia di I.» (1154-1026) subentrò a quella cassita ed ebbe come figura di spicco Nabucodonosor I, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NABUCODONOSOR I – BABILONIA – CASSITI – ELAMITI – MARDUK

Adad-nirari

Dizionario di Storia (2010)

Adad-nirari Nome di tre re assiri. A. I (1305-1274 a.C.) vinse i re di Khanigalbat (nome assiro di Mitanni), pur sostenuto dagli ittiti, ed estese così il controllo dell’Assiria a tutta l’alta Mesopotamia [...] Eufrate il confine con l’impero ittita. Batté anche il cassita Nazi-Marutash. A. II (911-891 a.C.) contribuì Khabur, alto Tigri (Nairi). Per il confine a S stipulò un trattato con Babilonia. A. III (810-783 a.C.) condusse spedizioni in Siria e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ITTITA – MESOPOTAMIA – SHAMMURAMAT – TUR ‛ABDIN – BABILONIA

Paese del Mare

Dizionario di Storia (2011)

Paese del Mare L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) [...] «I dinastia del P. del M.», che durò fino al 1500 ca., quando il suo ultimo re, Ea-gamil, fu sconfitto dal cassita Ulam-Buriash. Venuti meno i cassiti, una «II dinastia del P. del M.» ebbe breve vita (1025-1005). Alla metà del 7° sec. il P. del M. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: BABILONIA – HAMMURABI – CASSITI – LARSA

Burna-Buriash

Dizionario di Storia (2010)

Burna-Buriash Nome di due re della dinastia cassita in Babilonia. B.-B. I (ca. 1550 a.C.) stabilì il confine con l’Assiria di Puzur-Ashur III. B.-B. II (1359-33 a.C.) fu in corrispondenza con il faraone [...] Amenophi IV (➔ Akhenaton), lamentando le velleità assire, ma poi sposò la figlia dell’assiro Ashur-uballit I, il quale ne approfittò per intervenire in Babilonia alla morte di B.-B. II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dur-Kurigalzu

Dizionario di Storia (2010)

Dur-Kurigalzu Città della Babilonia settentr. (od. ‛Aqar Quf), fondata dal re cassita Kurigalzu I verso il 1380 a.C. Sono celebri le rovine della sua ziqqurat, che i viaggiatori ottocenteschi ritenevano [...] fosse la Torre di Babele. D.-K. fu devastata dagli elamiti (1155 a.C. ca.), dagli assiri (Tiglat-pileser I, 1080 ca.), e infine annessa all’impero assiro da Tiglat-pileser III (728) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali