Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] successori di Alessandro, non soltanto in Macedonia, ma anche in Egitto sotto i Tolomei, in Siria sotto i Seleucidi e poi al Sole; ipotesi che successivamente Seleuco di Babilonia, verso la metà del II sec. d.C., tenterà di dimostrare (Plutarco, De ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Sidone, di Cipro, di Naucrati in Egitto.
Anche il vicino Oriente infatti, è ), a Nippur (dal i888), a Babilonia (dal 1898), con la conseguente scoperta sfocia in quella cristiana. Va invece a Seroux d'Agincourt (1730-1814) il merito di aver congiunto ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 30 m di lunghezza) con ossatura di tronchi d'albero e pali all'interno, sia per sostenere il posizione dell'entrata: uno, più comune nella Babilonia, con l'ingresso al centro del lato o più piani (Asia, Egitto); nelle province settentrionali esso fu ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] artigianale che in Egitto sostenevano artisti anche mediocri. In Mesopotamia, eccetto l'opera d'arte completa, caldeo Nabopolassar, comandante assiro nel S; si installò come re di Babilonia. Nessun trattato di arte m. può ignorare del tutto il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] a Critodemo da Vettio Valente in realtà risalgono al I sec. d.C. e che questo autore è citato per la prima volta ma ha raccolto il meglio di quanto aveva appreso in Babilonia e in Egitto.
Nella versione che ci è pervenuta, Doroteo non affronta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di Alessandria; in ciò va letta l'espressione d'orgoglio dell'uomo di scienza: il 'saggio' , i Paranatellonta di Teucro di Babilonia, sull'influsso di stelle o del ceto superiore (i Hrōmaĩoi), in Egitto, Palestina, Siria e Mesopotamia (Adiabene) non ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] via, / sfuggano in tempo alla rovina di Babilonia»7.
Milton non aveva esagerato sui bambini buttati ci era abituato: era già stato in Egitto e Libano, India e Arabia; e tipo di successo. Egli ha aperto il Regno d’Italia»37.
A Roma!
Agli sforzi della ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...]
(A. Giuliano)
1. - Egitto. - Le prime testimonianze della grande
Il palazzo di Nabucodonosor II a Babilonia, menzionato anche da Erodoto (i, 500 "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria a due ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] primi anni di regno di Hammurapi di Babilonia (1792-1750 a.C.) mostrano un in tutto il Vicino Oriente e in Egitto, ove il re con l'arco lxiii; P. Mi- niero, Studio di un carro romano dalla villa c.d. di Arianna a Stabia, in ME- FRA, IC, 1987, pp. 171 ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] circa sei mesi dall’Egitto ad Antiochia, dal tratta di Antiochia, Cartagine, Babilonia, Roma e infine Alessandria: 1.
82 Si veda il recente J.-P. Callu, Julius Valère, Roman d’Alexandre, Turnhout 2010, che difende l’ipotesi di un unico autore.
83 Itin ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
postcenio
postcènio s. m. [da un lat. *postcenium, prob. traduz. del gr. ἐπίδειπνον: v. pusigno], letter. ant. e raro. – Breve pasto consumato dopo cena: parimente [si considerò] esser stato un p. instituito dagl’ebrei nella cattività babilonica...