Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] sia necessario che la m. abbia un valore intrinseco; si deve d’altra parte riconoscere che l’arbitrio dello Stato in materia monetaria trova Asia Minore, a Cipro, in Siria e Fenicia, in Egitto e Babilonia) le medesime m., uguali nel metallo, nel peso, ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] .
I c. nelle diverse civiltà
Babilonia e Assiria. - Solo nella prima , dando così origine alla settimana.
Antico Egitto. - Il giorno era diviso in 24 ore non si giunse che assai tardi, nel 4° sec. d.C. e in modo definitivo solo nel 10°. Tale c ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d visibili i ruderi della fortezza romano-bizantina di Babilonia (Qaṣr ash-Shām), che costituì il primo ...
Leggi Tutto
Faraone della XXVI dinastia, dal 570 al 526 a. C.; generale del faraone Uahabré, inviato a sedare una rivolta, si lasciò proclamare faraone e nel 568 a. C. sconfisse il suo sovrano e rivale, che morì forse [...] greci in particolare godettero d'un mercato franco a Naucrati. A. riformò le leggi dell'Egitto, ne rafforzò l alleanza con Creso di Lidia, Policrate di Samo e Nabonedo di Babilonia). Scampato già agli inizî del regno alla minaccia di Nabucodonosor ( ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] '', ostili cioè alle intese tra Egitto e Israele, si protrasse con successo molti aspetti: il mantello civico di Babilonia, la dignità della città circolare creata di Ḥārūn al-Rašīd, come testimoniano le cupole d'oro di Kāḏimiyya. Una città con una ...
Leggi Tutto
Oriente anteriore antico. - Negli ultimi anni la cronologia dell'Oriente anteriore antico ha subìto una radicale revisione. Tale revisione può esser fatta risalire a due fatti fondamentali: la scoperta [...] parziale dei regni di Hammurabi di Babilonia e Šamši-Adad I d'Assiria; la scoperta di una lista in Journal of Cuneiform studies, XII (1958), pp. 101-104. Per l'Egitto si veda A. Scharff-A. Moortgat, Ägypten und Vorderasien im Altertum, Monaco ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] della Babilonia), senza segnalarne adeguatamente le sovrapposizioni;
d) infine, la Lista sincronica tra Assiria e Babilonia, che destinati a durare in eterno (come i templi di pietra dell'Egitto), ma sono soggetti a un'alterna vicenda di crolli e di ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] d'Asia di cui parla Plinio il Giovane nella sua lettera a Traiano. È, quindi, una lettera circolare indirizzata da Roma (la "Babilonia dei vangeli canonici, venne alla luce parzialmente in Egitto nel 1886 in un frammento greco che narra, in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fondatrice di Babilonia, in un'iscrizione posta all'ingresso dei suoi giardini pensili. Nell'antico Egitto i re e la sua stabilità, l'alberatura e l'azione dei remi. In Essai d'une nouvelle théorie de la manoeuvre (1714), di Jean Bernoulli, e in La ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Regno), dei Cassiti (in Babilonia) e dell'Elam (periodo medioelamico), e fortemente integrato anche con l'Egitto (Nuovo Regno) e col colpa rituale o altro. Così, la morte di Sargon II d'Assiria sul campo di battaglia porta all'inchiesta su quale fosse ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
postcenio
postcènio s. m. [da un lat. *postcenium, prob. traduz. del gr. ἐπίδειπνον: v. pusigno], letter. ant. e raro. – Breve pasto consumato dopo cena: parimente [si considerò] esser stato un p. instituito dagl’ebrei nella cattività babilonica...