LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Vicenza, conservato nella parrocchiale di Castagnero. Nel 1698 realizzò una grande tela con Orfeo straziato dalle baccanti, probabilmente su commissione di Vettor Correr, procuratore di S. Marco. Il dipinto, paradigma del classicismo accademizzante ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] oro e il Rinaldo e Armida nel giardino incantato del Museo di Capodimonte e il Trionfo di Davide e l’Orfeo e le baccanti al Palazzo Reale di Napoli (Lattuada, 2009, pp. 86-93). A questa fase andrebbe riferita finanche la Deposizione, siglata, del Pio ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] la scena della Lustratio dell’Ara di Domizio Enobarbo, ora al Louvre, arricchita lateralmente con le figure di Pan, Sileno, baccanti e flautisti. Poco dopo la morte di G. Sibilla, avvenuta il 24 maggio 1782, Penna ricevette l’incarico ufficiale per ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG (v. vol. IV, p. 772)
G. Piccottini
La prosecuzione delle ricerche in quest'area posta nelle Alpi sud-orientali (dove si sviluppò un insediamento [...] femminili e la figura di Dioniso, nell'ambito di una scena che probabilmente illustra un episodio tratto dalle Baccanti di Euripide. Queste decorazioni parietali, insieme ad altre due rappresentazioni basate su motivi bucolici e mitologici, indicano ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] più dei soggetti che della qualità. Protesta infatti nel 49 con l'amico Fabio Gallo per l'invio di statue di Baccanti che non sa dove mettere e non considera adatte alla sua villa; almeno se fossero state Muse avrebbero potuto ornare la biblioteca ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] serie di rappresentazioni di opere classiche presso il teatro greco di Siracusa (Le Coefore di Eschilo, maggio 1921; Le Baccanti di Euripide, aprile 1922). Sempre nel 1922 (6 giugno) la compagnia Franchini - Fumagalli tornò a Milano, al teatro Lirico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] civici, avviene sotto il controllo maschile e obbedisce alle regole stabilite dalla polis. La danza selvaggia delle baccanti dionisiache manifesta invece, nell’immaginario ellenico, il rovesciamento dell’ordine costituito ed esprime l’alterità come ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] romanzo La vita elegante (ibid. 1925), di ambientazione fin de siècle, oppure nel discutibile romanzo storico Lo scandalo delle baccanti (ibid. 1928), in cui viene esaltato il mito della romanità in contrapposizione ai "depravati" culti dionisiaci di ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] ellenismo; e dal Levi che cita analoghi soggetti tra le opere dell'inizio del III sec. (i satiri e baccanti del pittore Nikomachos, e la preferenza per soggetti erotici dei pittori Aristeides, Pausias e Nikophanes, chiamati appunto "pornografi"). Per ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] sua carriera, numerosi libretti d’opera, scritti per Giorgio Federico Ghedini (Re Hassan, 1938; La pulce d’oro, 1940; Le baccanti, da Euripide, 1948), per Alberto Bruni Tedeschi (Villon, 1941), per Sandro Fuga (La croce deserta, da Jacobsen, 1948 ...
Leggi Tutto
baccante1
baccante1 agg. [dal lat. bacchans -antis, part. pres.; v. baccante2], letter. – Furente a guisa d’una baccante, invaso da violenta passione; per estens., scomposto nei movimenti: con piglio d’orator baccante (Giusti).
baccante2
baccante2 s. f. [dal lat. Bacchans -antis, propr. part. pres. di bacchari «celebrare con grida e danze la festa di Bacco»]. – 1. Nel mondo classico, nome delle seguaci del culto orgiastico di Bacco: indossando pelli di cerbiatto...