• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Arti visive [50]
Biografie [38]
Archeologia [37]
Letteratura [16]
Teatro [16]
Religioni [10]
Cinema [7]
Musica [5]
Mitologia [6]
Lingua [3]

BIPENNE

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] cui rappresentazioni si ritrova assai spesso, e di altre genti estranee all'Ellade; la troviamo anche nelle scene del mito di Licurgo e delle Baccanti. È l'arma tipica di Efesto, che se ne serve per aprire la testa a Giove e farne nascere Atena, e di ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO LITTORIO – LUOGO DI CULTO – HAGÍA TRIÁDA – METALLURGIA – STOCCOLMA

DI BARTOLO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Gesualdo Antonio Ragona Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] di disegni ed incisioni celebri, come pure classiche grottesche, tripudi di putti, dionisiache danze di discinte baccanti, mitiche raffigurazioni di centauri e meduse, scene naturalistiche di animali e uomini. Era orgoglioso e abile anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPPOLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI, Giovanni Antonio Monica Grasso Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] , e raggiunsero insieme Arezzo, dove il L. eseguì un monocromo nello stile di Perino assai lodato, raffigurante Orfeo ucciso dalle baccanti (ibid.), oggi disperso. Sempre in quegli anni, ad Arezzo, il L. lavorò a una tavola con la Vergine Annunciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE' MEDICI – PIEVE SANTO STEFANO

CASTELLINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Raffaele Maria Grazia Branchetti Figlio di Vincenzo, nacque a Roma nel 1791 Secondo l’indicazione del suo necrologio, il quale lo dice morto all’età di 73 anni. Si sposò con una Maria Domenica, [...] sua attività di restauratore: esse riguardano gli anni 1825, 1826, 1831 per lavori condotti su tre quadretti rappresentanti le Baccanti; e il 1833 e 1834, per restauri eseguiti nella cupola della cappella Gregoriana in S. Pietro. Due ricevute del ... Leggi Tutto

RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano)

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano) di Rita Zambon Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016), 2022 Ballerino, coreografo e insegnante. Napoletano, non si conosce per ora la data [...] , abbozzati come la storia di Aci, Galatea e Polifemo in Eudossia (1751) di Francesco Araja, o più compiuti come Le Baccanti alla fine del dramma Cefalo e Procri (1755) dello stesso musicista, di cui ci rimane la descrizione. Importante anche il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JEAN-GEORGES NOVERRE – ELISABETTA PETROVNA – COMMEDIA DELL'ARTE – BARBARA CAMPANINI

PREVITALI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Fernando Annalisa Bini PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan. Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] di notte (Firenze, teatro della Pergola, 1940) di Luigi Dallapiccola e Re Hassan (Venezia, La Fenice, 1939) e Le Baccanti (Milano, Scala, 1948) di Giorgio Federico Ghedini. Compose musiche per orchestra e pagine strumentali e vocali da camera. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BATTAGLIA DI LEGNANO – FERNANDO, PREVITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Fernando (3)
Mostra Tutti

CUNEGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Luigi Gian Luca Kannès Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] la Calcografia nazionale di Roma (Le Muse con i loro poeti e filosofi, Minerva e Apollo; Mercato d'Amore; Scherzi di Ninfe e Baccanti); nei volumi del Museo Pio Clementino di E. Q. Visconti usciti a Roma fra il 1782 e il 1843 e nel repertorio di fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRONI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferroni, Giorgio Paola Dalla Torre Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] ), F. decise di cimentarsi nel kolossal mitologico, genere molto amato dal pubblico, realizzando con successo, fra gli altri, Le baccanti, ispirato alla tragedia di Euripide, e La guerra di Troia, entrambi del 1961; Ercole contro Moloch (1963); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WESTERN ALL'ITALIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – GENNARO RIGHELLI – GIULIANO GEMMA

CARADOSSO, Cristoforo Foppa

Enciclopedia Italiana (1930)

Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] del modellato: un vigore eroico dilata i corpi atletici nell'ansito della battaglia. Altre placchette con Sileno battuto dalle Baccanti e una cosiddetta Scena marittima sono tra i maggiori esempî dell'arte del Caradosso. In quest'ultima le due ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BALDASSARE CASTIGLIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – SAN PIETRO IN VINCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARADOSSO, Cristoforo Foppa (2)
Mostra Tutti

DODDS, Erich Robertson

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Grecista irlandese, nato a Banbridge (Irlanda del Nord) il 26 luglio 1893, morto a Old Marston (Oxfordshire) l'8 aprile 1979. Di famiglia protestante, studiò dapprima al St. Andrew's College di Dublino [...] , 1965; trad. it., 1970). La sua attività di filologo spicca soprattutto nella proposta di nuove edizioni critiche delle Baccanti di Euripide (1944, 19602) e del Gorgia di Platone, corredate da un commento non semplicemente filologico-linguistico, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – IRLANDA DEL NORD – NEOPLATONISMO – ANTROPOLOGIA – DUFF COOPER
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
baccante¹
baccante1 baccante1 agg. [dal lat. bacchans -antis, part. pres.; v. baccante2], letter. – Furente a guisa d’una baccante, invaso da violenta passione; per estens., scomposto nei movimenti: con piglio d’orator baccante (Giusti).
baccante²
baccante2 baccante2 s. f. [dal lat. Bacchans -antis, propr. part. pres. di bacchari «celebrare con grida e danze la festa di Bacco»]. – 1. Nel mondo classico, nome delle seguaci del culto orgiastico di Bacco: indossando pelli di cerbiatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali