ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] aggiungere che essa è priva di ogni fondamento.
Dall'Italia il Filargis passò in Inghilterra, a Oxford, ove ottenne il baccellierato, poi a Parigi, ove studiò per qualche anno. A Parigi nel 1380 compì la rituale lettura "super libros sententiarurn ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] recò a Torino per addottorarsi in teologia e l'anno successivo, ottenuta un'abbreviazione del periodo prescritto, prese il baccellierato. Prevedendo le riforme del 1729 dell'università di Torino, per la laurea in teologia, l'obbligo dello studio dell ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] fiorentini che si occupavano di teatro, come La Lente e Lo Scaramuccia. Non andò oltre negli studi: faticò a prendere il baccellierato e non frequentò l’Università.
Quattordicenne, perse la madre in un’epidemia di colera. Nel 1862, la morte del padre ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] San Petronio, sede del principale Studium dell’Ordine. A tale altezza cronologica, egli aveva già ottenuto il baccellierato in teologia a Parigi dove avrebbe trascorso numerosi anni di formazione, dedicandosi forse anche allo studio delle scienze ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] toponimico.
Il 21 luglio 1460 si trovava presso lo Studio teologico servita di Bologna, dove aveva conseguito nel frattempo il baccellierato. Creato maestro in teologia tra il 1463 ed il 4 giugno 1467, sotto il suo decanato, nell'ottobre di quell ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] corso di studi teologici passava attraverso varie tappe iniziali: studens, cursor, lector; quindi prevedeva alcuni anni di preparazione per ottenere il baccellierato, una sorta di idoneità a proseguire gli studi per il conseguimento del magistero. Il ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] de intentionibus secundis (Siviglia, Biblioteca capitular y Colombina, Mss., 5.6.12) - tra il 1325 e il 1326 vi conseguì il baccellierato in medicina. Nel 1331 era maestro reggente della facoltà medica e il 3 aprile di quell'anno gli fu concessa la ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] mostra di brillanti capacità tanto da venire inviato allo Studium generale di Parigi, dove seguì il curriculum per il baccellierato. Nel 1283 (prima data certa che lo riguarda), insignito del titolo accademico di baccalaureus (senza specificazioni se ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] 1522 fu nominato lettore presso lo Studio dell'Ordine a Siena. Ancora due aruú, e il 27 apr. 1524 ebbe il baccellierato in teologia, continuando l'insegnamento a Siena sino all'agosto dello stesso anno. Fu mandato allora a Venezia perché spiegasse la ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] ", è citato tra i professi aggregati al convento bolognese. Nel 1579 troviamo il B. tra i "patres" ammessi al baccellierato, "con questa legge, che per tutto il mese di settembre habbino tenute conclusioni". Dopo la reggenza degli studi da parte ...
Leggi Tutto