• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Botanica [45]
Sistematica e fitonimi [37]
Archeologia [23]
Zoologia [20]
Sistematica e zoonimi [18]
Arti visive [17]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Industria [15]
Biologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

Viscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] o dioiche) e provvisti di 3-4 tepali grigi o verdastri, disposti in un verticillo. Il frutto è una bacca. Il monofiletismo delle V. è sostenuto dalla morfologia degli steli che risultano interrotti da nodi. Generi principali: Arceuthobium (unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VISCUM ALBUM – FILOGENETICI – SALICACEE – PARASSITE – MESOCARPO

Yucca

Enciclopedia on line

Yucca Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Agavacee (ital. iucca), comprendente circa 30 specie originarie del Messico, Stati Uniti meridionali e America Centrale: sono tutte perenni, acauli [...] (v. fig.), Y. elephantipes (che ha tronco molto dilatato alla base, alcuni metri di diametro, e molto ramificato), Y. baccata, Y. recurva; si coltivano anche ibridi e forme a foglie variegate. Nel Messico si utilizzano le fibre delle foglie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – STATI UNITI – AGAVACEE – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yucca (1)
Mostra Tutti

LIQUORI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors) Adolfo BORGARELLI * Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] hanno la funzione di aromatizzante. C'è però chi usa aggiungere all'acquavite di prima distillazione il mosto fermentato di bacche di ginepro per poi ridistillare. Famosi sono i gin olandesi di Schiedam e gli inglesi. Altre acquaviti di ginepro sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUORI (1)
Mostra Tutti

flora

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

flora Laura Costanzo L'insieme delle piante che vivono in una certa zona Tutte le piante presenti in un'area ne costituiscono la flora: così, per esempio, esiste la flora laziale e la flora dolomitica, [...] tornando a passeggiare in quel luogo. L'agrifoglio e il pungitopo, caratteristici per le foglie pungenti e le bacche rosse che producono, sono solo alcuni esempi di piante protette della flora italiana insieme al vischio, quella pianta semiparassita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flora (2)
Mostra Tutti

TASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO (dal lat. taxus; lat. scient. Meles; fr. blaireau; sp. tejón; ted. Dachs; ingl. badger) Oscar De Beaux Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Melinae Bonaparte, [...] , tronchi e pietrame. Si nutrono di vermi, larve sotterranee di insetti, molluschi, talpe, ratti, topi, rettili e anfibî, bacche, frutta, radici e tuberi; non dispregiano le carogne e talvolta danneggiano gli allevamenti di selvaggina e i vigneti. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO (1)
Mostra Tutti

eucalipto e mirto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eucalipto e mirto Alessandra Magistrelli Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] foglie, minuscole, ovate, di color verde scuro, lo sono ancora di più. In Sardegna e in Corsica si ricava dalle sue bacche un liquore tipico, mentre con le altre parti della pianta, ricca di vitamina C e di oli profumati, si preparano sciroppi contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NUOVISSIMO CONTINENTE – MACCHIA MEDITERRANEA – JOSEPH BANKS – BIODIVERSITÀ – EUCALIPTÒLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto e mirto (3)
Mostra Tutti

FAGIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] di ocelli bianchi o azzurri su fondo rosso sangue. I Tragopan sono uccelli di alta montagna, ghiotti di gemme e di bacche; si trovano nel Himālaya e nella Cina. I Poliplettri (fr. Éperonniers), sono pavoni in miniatura che fanno la ruota come questi ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – PENISOLA DI MALACCA – REGIONE PALEARTICA – ISOLA DI FORMOSA – GALLI SELVATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIANI (1)
Mostra Tutti

GALLINACEI o galliformi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINACEI o galliformi Alessandro Ghigi Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] epidermiche ed eventuali parassiti. I galliformi sono onnivori: cercano insetti, vermi e molluschi, tuberi e radici, bacche e gemme; tuttavia la loro alimentazione è prevalentemente granivora, specie in autunno, all'avvicinarsi dell'inverno. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINACEI o galliformi (1)
Mostra Tutti

FICO D'INDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] -8 stimmi. Il frutto è una grossa falsa bacca ovoide, troncata e ombelicata all'apice, racchiusa nel mediterranea, alle Canarie, nell'Africa meridionale e altrove. Le sue bacche costituiscono un eccellente frutto da tavola; se ne distinguono tre razze ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – FICO D'INDIA – ALLEVAMENTO – CACTACEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO D'INDIA (1)
Mostra Tutti

disseminazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, [...] animali che li hanno ingeriti, attirati dai caratteri di colore, profumo, ricchezza di riserve nutritizie presentati da parti carpellari (bacche) o dal seme stesso o da parti più esterne. Quanto agli animali che sono agenti della d., essi possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: MOLLUSCHI – MAMMIFERI – RETTILI – INSETTI – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disseminazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
bacca
bacca s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...
baccano
baccano s. m. [prob. alteraz. del lat. Bacchanal: v. baccanale2]. – Strepito assordante fatto da più persone che alzano troppo la voce litigando, o nel gioco, per protesta, ecc.: far b., sollevar b.; b. assordante, indiavolato; e poi, dico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali