• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Botanica [45]
Sistematica e fitonimi [37]
Archeologia [23]
Zoologia [20]
Sistematica e zoonimi [18]
Arti visive [17]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Industria [15]
Biologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

pettirosso

Enciclopedia on line

Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore [...] , petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. A distribuzione paleartica, in Italia è stazionario, più frequente durante i passi (➔ migrazione) e in inverno. Diffuso nei boschi e giardini. Si nutre di insetti e bacche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERITHACUS RUBECULA – PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettirosso (2)
Mostra Tutti

CAPITONIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Picariformi. Sono alfini ai Tucani, per quanto il loro becco di media lunghezza, robusto, quasi conico, festonato ai margini, largo alla base e compresso [...] raggiunga mai la mole che offre in quelli. Sono uccelli vivaci che vivono in piccoli branchi, si nutrono d'insetti, bacche, e abitano le regioni calde del vecchio continente e dell'America Meridionale. Il Trachyphonus margaritatus Düpp., africano, è ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INSETTI – TUCANI

SAMBUCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCO (lat. scient. Sambucus nigra L., fr. sureau; sp. saúco; ted. Holunder; ingl. Elder tree) Fabrizio Cortesi Arbusto o alberetto della famiglia Caprifoliacee che vive in Europa e nell'Asia anteriore: [...] acuminate, molli, dentate; i fiori bianchi, piccoli, odorosi sono riuniti in cime ombrelliformi grandi e i frutti sono bacche globose nero-violacee. Si coltiva per farne siepi e vicino alle abitazioni; si trova spontaneo nei boschi. Si usano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCO (1)
Mostra Tutti

Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP Denominazione di origine protetta del frutto, fresco o conservato “al piennolo”, degli ecotipi locali della specie Lycopersicon esclulentum Miller, prodotto in [...] , si caratterizza per la lunga e naturale conservazione, che conferisce maggiore consistenza alla buccia ed elevata sapidità alle bacche. Per approfondire Scheda prodotto: Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPANIA

ASPARAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Gigliacee, sottofamiglia Asparagee, caratterizzato dai fiori monoclini o diclini per aborto, con i pezzi del perianzio divisi, gli stami liberi e il frutto a bacca. La [...] 1,5, che portano i cladodi setacei riuniti in fascetti da 3 a 9; i fiori sono di color verde giallastro e le bacche hanno un bel colore rosso vivace a maturità. In farmacia si adoperano i rizomi muniti delle radici, di color grigiastro all'esterno e ... Leggi Tutto
TAGS: ASPARAGUS OFFICINALIS – EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ZUCCHERO – CLADODI

DULCAMARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Solanacee che vive in Europa, Asia e naturalizzata nell'America Settentrionale; in Italia è comune nelle siepi e nei luoghi umidi dal mare alla regione montana: è un frutice sarmentoso, [...] terminale più grande. I fiori, violacei o raramente bianchi (var. albiflora), sono disposti in cime laterali; i frutti sono bacche ovoidi, rosse a maturità. Si usano in medicina i rusti della pianta sotto il nome di stipiti di dulcamara; contengono ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANACEE – SAPONINA – EUROPA – ITALIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULCAMARA (1)
Mostra Tutti

BRIONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea, perenne, della famiglia delle Cucurbitacee a radice ingrossata a tubero e a fusto rampicante mediante cirri, alto 2-4 metri. Le foglie sono palmatocinquelobate, ispide come tutta la pianta, [...] rossa. La B. dioica si distingue, perciò, dall'affine B. alba L., che ha le bacche nere ed i fiori monoici ed è molto rara da noi, mentre la B. dioica è frequente nelle siepi e nelle boscaglie. La radice carnosa è spesso raccolta, in quanto contiene ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – ERBACEA – DIOICA – TUBERO – FOGLIE

merlo

Enciclopedia on line

Specie (Turdus merula; fig. 1) di Uccello Passeriforme Turdide, con piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, becco e cerchio perioculare giallo arancione, ala lunga 12 [...] boschi, nei giardini, nei terreni coltivati; ha canto sonoro (fischio) e notevoli facoltà imitative. Si nutre di insetti e bacche. Il m. dal collare (Turdus torquatus) è di passo irregolare in Italia; il m. dal collare meridionale (Turdus torquatus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURDUS MERULA – PASSERIFORME – SOTTOSPECIE – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merlo (1)
Mostra Tutti

vìschio

Enciclopedia on line

vìschio Pianta legnosa Dicotiledone della famiglia Santalacee, comune in Europa, Asia e nell'Africa boreale. Il v. (Viscum album), alto di norma fino a 1/2 m, è semiparassita sui rami di ca. 200 specie [...] ospite e ne assorbono l'acqua e i sali nutritizi. È molto ramoso, con foglie piccole, coriacee e opposte, persistenti; ha fiori piccoli gialli, bacche con un seme, rotonde, bianche con mesocarpo vischioso. Tutte le parti della pianta sono tossiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONE – VISCUM ALBUM – SALICACEE – MESOCARPO – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vìschio (1)
Mostra Tutti

RANUNCOLACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RANUNCOLACEE (lat. scient. Ranunculaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aciclici o emiciclici, raramente ciclici, aploclamidi o eteroclamidi, nel primo caso [...] , frequentemente liberi (policarpico), con 1-molti ovuli mono- o bitegminati. I frutti sono acheni o follicoli, raramente bacche: l'albume del seme è oleoso, abbondante, con piccolo embrione. La formazione delle tetradi polliniche è simultanea: i ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – HELLEBORUS – RANUNCULUS – PULSATILLA – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUNCOLACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bacca
bacca s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...
baccano
baccano s. m. [prob. alteraz. del lat. Bacchanal: v. baccanale2]. – Strepito assordante fatto da più persone che alzano troppo la voce litigando, o nel gioco, per protesta, ecc.: far b., sollevar b.; b. assordante, indiavolato; e poi, dico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali