• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [207]
Sistematica e fitonimi [37]
Botanica [45]
Archeologia [23]
Zoologia [20]
Sistematica e zoonimi [18]
Arti visive [17]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Industria [15]
Biologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

corbezzolo

Enciclopedia on line

Arbusto o piccolo albero (Arbutus unedo; v. fig.) sempreverde della famiglia Ericacee, elemento importante della macchia mediterranea, diffuso in Italia nelle zone più calde, soprattutto su suoli silicei. [...] le foglie, alterne, sono coriacee; i fiori in racemi composti pendenti sono campanulati, cerei o carnicini; i frutti sono bacche globose, scarlatte, coperte di fitte verruche acute, a polpa gialliccia, con molti semi. Fiorisce in novembre-febbraio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ARBUTUS UNEDO – ERICACEE – ZUCCHERO – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corbezzolo (1)
Mostra Tutti

melanzana

Enciclopedia on line

Nome comune di Solanum melongena (v. fig.) e del suo frutto. La m. è una pianta della famiglia Solanacee, con fusto alto circa 1 m, foglie ampie, fiori violacei; fusto, nervature delle foglie e calice [...] sono sparsamente aculeati. È coltivata ai Tropici e nei paesi temperati per i frutti, mangerecci dopo cotti: sono bacche voluminose, globose, ovoidee, od oblunghe, a superficie lucente, di colori diversi (violaceo, giallo ecc.); la polpa fresca è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLANUM MELONGENA – SOLANACEE – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanzana (1)
Mostra Tutti

Tifali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni, erbacee, rizomatose o galleggianti, diffuse nelle regioni temperate e tropicali. Vivono in luoghi umidi e sommersi; gli steli, eretti, hanno foglie lunghe e lineari. Comprende [...] due generi di piante: Typha, simili a canne, con lunghi frutti cilindrici, bruno scuri e vellutati; e Sparganium, con infiorescenze in mazzetti bianco-verdastri e infruttescenza di piccole bacche nere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFRUTTESCENZA – INFIORESCENZE – SPARGANIUM – ERBACEE

Rizoforacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 100 specie tropicali, legnose, tra cui la mangrovia (➔). I generi non comprendenti le mangrovie costituiscono un complesso parafiletico [...] , formano un clado sulla base di alcuni caratteri sinapomorfi che riguardano le foglie con margine intero, le antere che si aprono nel boccio, le bacche con un solo seme, i semi con specializzazioni nella struttura e nello sviluppo dell’embrione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – MANGROVIA – EMBRIONE – ANTERE – FOGLIE

acino

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, racchiudente una cavità che comunica con un dotto escretore. A. ghiandolare L’elemento costitutivo di alcuni organi ghiandolari. Si dicono [...] La porzione estrema del lobulo polmonare, costituita essenzialmente dai condotti alveolari e dagli infundiboli. Botanica Nome comune delle bacche che costituiscono i grappoli d’uva, di ribes, ecc. Vi si distinguono la buccia (o epicarpo) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – ANATOMIA
TAGS: EPIDERMIDE – ENDOCARPO – BOTANICA – TANNINI – UVA

mirtillo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante appartenenti al genere Vaccinium (famiglia Ericacee) e in particolare di Vaccinium myrtillus, piccolo arbusto, diffuso nell’emisfero boreale, che in Italia vive sulle Alpi e [...] commestibili ma amarognole. Il m. blu (Vaccinium uliginosum) è un arbusto diffuso sui monti di tutto l’emisfero boreale: ha bacche un po’ più grandi di quelle del m. comune, d’un colore azzurro scuro, e polpa incolore, con sapore acidulo astringente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTIDIARROICO – ANTOCIANINA – APPENNINI – ERICACEE – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirtillo (2)
Mostra Tutti

vìschio

Enciclopedia on line

vìschio Pianta legnosa Dicotiledone della famiglia Santalacee, comune in Europa, Asia e nell'Africa boreale. Il v. (Viscum album), alto di norma fino a 1/2 m, è semiparassita sui rami di ca. 200 specie [...] ospite e ne assorbono l'acqua e i sali nutritizi. È molto ramoso, con foglie piccole, coriacee e opposte, persistenti; ha fiori piccoli gialli, bacche con un seme, rotonde, bianche con mesocarpo vischioso. Tutte le parti della pianta sono tossiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONE – VISCUM ALBUM – SALICACEE – MESOCARPO – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vìschio (1)
Mostra Tutti

Dioscoreali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni, comprendente le famiglie Dioscoreacee e Burmanniacee. Da un punto di vista filogenetico appare strettamente correlato alle Asparagali e Liliali (➔). Alcuni autori includono [...] rivestimento provvisto di cristalli. Le Dioscoracee assomigliano molto alle Smilacacee, da cui si distinguono per avere ovario supero, bacche con pochi semi e foglie con viticci dotati di stipole. Per la maggior parte sono erbe o arbusti tropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – STIPOLE – ARBUSTI – OVARIO

Mirtali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] . È alto 2-3 m, con foglie opposte, ovate, quasi sessili; i fiori sono ascellari, bianchi e profumati; i frutti sono bacche ovato-piriformi grosse come un pisello, di color blu nerastro o, in alcune varietà, bianche. È coltivato nei giardini delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – COMPOSTI AROMATICI – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI

Ruscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente arbusti e liane, caratterizzate da foglie ridottissime, caduche o concresciute alle ramificazioni laterali, sostituite, nella funzione [...] , raramente in racemi terminali; il frutto è una bacca, monospermo. In Italia sono presenti due specie sempreverdi: pagina superiore un fascetto di piccoli fiori da cui si originano bacche scarlatte, grosse poco più di un pisello. È comune nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA SEMPREVERDE – RUSCUS ACULEATUS – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – MONOSPERMO
1 2 3 4
Vocabolario
bacca
bacca s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...
baccano
baccano s. m. [prob. alteraz. del lat. Bacchanal: v. baccanale2]. – Strepito assordante fatto da più persone che alzano troppo la voce litigando, o nel gioco, per protesta, ecc.: far b., sollevar b.; b. assordante, indiavolato; e poi, dico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali