• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Metrica [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Fonti [1]
Arti visive [1]
Poesia [1]
Grafica disegno incisione [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

CRETICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome, che indica una provenienza da Creta, designavano già i metrici antichi uri piede peonico (cioè di cinque tempi) con lo schema: -⌣-. Nella lirica si trova spesso misto con giambi, coriambi [...] e bacchei. Vedi peonici, metri. ... Leggi Tutto
TAGS: BACCHEI – GIAMBI – CRETA

BACCHEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine di metrica greca indicante un piede peonico (cioè di 5 tempi) costituito da una breve e due lunghe con l'ictus sulla prima lunga (⌣ -́ -). La risoluzione è ammessa nelle due lunghe; non però contemporaneamente; [...] trimetri, tetrametri e pentametri, tutti acataletti. Presso i Latini largo è l'uso dei bacchei nella commedia, dal che subito si comprende come la struttura del baccheo ammetta in latino maggiore libertà che in greco: non è raro infatti che la breve ... Leggi Tutto
TAGS: ESAMETRO – LATINO – TORINO – PEONI – ICTUS

PEONICI, METRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONICI, METRI Giorgio Pasquali . Si chiama nella metrica greca παιών (la forma ionico-attica di παιάν, peana: v.) una misura che consta teoricamente di cinque tempi primi. Normalmente o le due prime [...] più antica tragedia, le Supplici, che anche per altri rispetti s'avvicina più di ogni altra alla commedia; cretici e bacchei si trovano talvolta nei tragici, in prossimità di docmî. È dubbio se essi non siano qui soltanto docmî incompleti, sincopati ... Leggi Tutto

DOCMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È ritmo che compare, specie nella tragedia, ma anche in Simonide e Pindaro, in due forme principali ⌣ -́ -́ ⌣ -́ e - ⌣ ⌣ -́ ⌣ -́, e in infinite altre secondarie (una -́ ⌣-́ ⌣ -́ ha un nome speciale, "ipodocmio"), [...] , la tragedia costruisce interi versi, anzi strofe docmiache; ma più spesso le adopra in parti commotiche tra giambi, anapesti, bacchei. Bibl.: P. Maas, Giech. Metrik, Lipsia 1929, § 56, U. von Wilamowitz, Griech. Verskunst, Berlino 1921, p. 404 segg ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – SIMONIDE – ANAPESTI – PINDARO – BACCHEI

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] serie stichiche. Ma specialmente sorprende chi venga a Plauto dallo studio del dramma greco, il preponderare dei cretici e dei bacchei. La maggior parte di tali cantica è astrofica come i canti ἀπὸ σκηνῆς della più tarda tragedia greca (v. sopra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] i carmi del 3° libro di Saffo; Orazio, come già Catullo, vi applica sempre la ‘base’ (le prime due sillabe) spondaica. Baccheo (o bacchio) Serie ritmica connessa all’uso cultuale bacchico; costituito da una breve e 2 lunghe con l’ictus sulla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] in Plauto i personaggi non parlano come in Terenzio sempre in senarî e in tetrametri, ma spesso in metri lirici, anapesti bacchei cretici. Tali cantica non hanno affinità con i canti ellenistici, come si è creduto fino a pochissimi anni or sono in ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
bacchèo
baccheo bacchèo (o bacchìo) s. m. [dal lat. bacchīus, gr. βακχεῖος, propr. agg., così detto per il suo uso nei canti del culto bacchico]. – Metro della metrica classica, costituito di una breve e due lunghe (⌣–́–). Presso i tragici greci è...
bacchìaco
bacchiaco bacchìaco agg. [dal lat. bacchiăcus, gr. βακχιακός] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, costituito di bacchei: dimetro, tetrametro bacchiaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali