Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di lessici e commenti di testi ippocratici, verosimilmente sulla base delle copie esistenti nella biblioteca. Stando a Galeno, Bacchio di Tanagra per costruire il suo lessico ippocratico avrebbe utilizzato raccolte di parole di Aristofane di Bisanzio ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] duomo; diede alla luce diversi trattati musicali, provvide alla traduzione in latino dal greco degli scritti musicali di Briennio, Bacchio, ecc.; infine, illustrò la cattedra che il Moro gli aveva affidata nell'accademia istituita in Milano. Ma il ...
Leggi Tutto
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...