Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] col commento di Porfirio, le Introductiones musicae di Alipio, Bacchio il Vecchio e Dionisio, infine alcuni testi anonimi (più , il cosiddetto Anonimo Bellermanniano, Briennio e forse Bacchio (Burana), e Tolomeo (Leoniceno). Gli scritti musicali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di lessici e commenti di testi ippocratici, verosimilmente sulla base delle copie esistenti nella biblioteca. Stando a Galeno, Bacchio di Tanagra per costruire il suo lessico ippocratico avrebbe utilizzato raccolte di parole di Aristofane di Bisanzio ...
Leggi Tutto
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...