BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] B. si attribuì antenati nobili senesi e adottò il cognome di Bandinelli. Pure nel 1530 (secondo il Milanesi sin dal 1523) il la Tentazione,ma lo scultore, non essendone soddisfatto, lo trasformò in Bacco e lo donò al duca Cosimo (ora è a Pitti); e ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] nella Sett. I, giorn. VI (Firenze 1625, p. 41), parla di un "bellissimo e nobilissimo Trattato del Signor B. Bandinelli Fiorentino, mio amatissimo Amico, e Signore", che avrebbe dovuto essere dato alla stampa entro breve tempo col titolo Virtù ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] totale ristrutturazione del coro, furono solo attuati i due sepolcri dei papi, in forma di arco trionfale, con le sculture di BaccioBandinelli e di altri.
Al tempo di Paolo III (prima del 1547) al C. è attribuito (Giovannoni, 1959, pp. 291 ss.) il ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] e ricordi di artisti anteriori e coevi, dai Commentarii del Ghiberti al Memoriale dell'antagonista mediceo BaccioBandinelli. In quell'intreccio di rivendicazioni professionali ed esistenziali che sta all'origine dell'autobiografia celliniana e ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] fu trasportato in S. Maria sopra Minerva e onorato di un monumento funebre disegnato da Antonio da Sangallo ed eseguito da BaccioBandinelli e Raffaello da Montelupo.
Il profilo etico-religioso di L. X, al di là della sua incapacità di comprendere la ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] della famiglia radicatisi a Pistoia, in Ungheria e a Napoli, e la discendenza fiorentino-plebea (in Zucca, 1565).
Ospite di BaccioBandinelli, che nel suo Memoriale lo ricorda come "grande amico", venne da questo inviato a Siena il 10 genn. 1530per ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] luce dei nuovi modelli di Bartolomeo Ammannati e di BaccioBandinelli, era stata anticipata da un Ercole, eseguito su a cura di G. Spagnesi, Roma 1986, pp. 79-99; Iacopo S. Il Bacco e la sua fortuna (catal.), a cura di D. Gallo, Firenze 1986; M ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] diretto perché tra il 1443 e il 1453 - gli anni di formazione di D. - Donatello era a Padova. Una lettera di BaccioBandinelli (in G. Bottari, Raccolta di lettere…, Milano 1822, I, p. 105) è l'unica testimonianza, ma certamente porta fuori strada in ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] agosto, risale il documento che attesta la presenza di Passerotti a Firenze, dove fu testimone, insieme con Michelangelo di BaccioBandinelli, in un atto notarile di accettazione di eredità da parte delle suore del convento fiorentino di S. Onofrio ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] commissionò molti lavori a Benvenuto Cellini, prima che il carattere scontroso dell'artista e l'interessata maldicenza di BaccioBandinelli, altro scultore caro a E., contribuissero a farlo cadere in disgrazia.
Non si deve credere tuttavia che la ...
Leggi Tutto