SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (BacciodaMontelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, XXX (1909), pp. 14 s., 32, 36, 46, 52; G. Poggi, Un san Sebastiano di BacciodaMontelupo nella Badia di San Godenzo, in Rivista d’arte, II (1909), pp. 133-135; A. Del Vita, Di un Crocifisso di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] pp. 86-89, 96-100; Id., Museo nazionale del Bargello. A. e Giovanni Della Robbia, Nuove sale,Firenze 1984; F. Petrucci, BacciodaMontelupo a Lucca,in Paragone, XXXV(1984), 411, pp. 3-22; A. Paolucci, Il Museo della collegiata di S. Andrea in Empoli ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] chiesa (Parronchi, 1980; Beck, 1984). Nel 1499 il Gesù Bambino al sommo dell'altare fu rimpiazzato da una replica di BacciodaMontelupo (Beck, 1984); da allora quello di D. fu conservato nella sacrestia per essere esposto sull'altare a Natale. Il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Firenze, Firenze 1982, pp. 277 s., 287 s.; P. Morselli, Florentine sixteenth-century artists in Prato: new documents for BacciodaMontelupo and F. da Sangallo, in The Art Bulletin, LXIV (1982), 1, pp. 52-59; Id., Documenti inediti su alcune opere d ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] porta Capena (oggi S. Sebastiano) attraverso la quale l'imperatore, il 5 aprile, sarebbe entrato in città. Il F., insieme con BacciodaMontelupo, si spostò quindi a Firenze, dove si stava allestendo l'apparato per l'arrivo, il 28 aprile, di Carlo V ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello daMontelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto BacciodaMontelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] suggerimento del figlio di questi, lo scultore Baccio. Solo nel 1518 fu accolto nella bottega 1567), a cura di L. Bellotto, Parma 1996, p. 374; Autobiografia di Raffaello daMontelupo (1565-1566?), in Le opere di G. Vasari ..., a cura di G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, quali gli scultori Niccolò dell’Arca, Guido Mazzoni, Francesco di Simone Ferrucci, BacciodaMontelupo e i pittori Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti, Francesco Francia, Lorenzo Costa. Nei suoi lavori le ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di Firenze (Vasari, 1568, 1987, p. 180; Boucher, 1991). Alla gara parteciparono anche Sansovino, Baccio Bandinelli e BacciodaMontelupo. Da quest’ultimo, secondo Vasari, Zacchi «imparò molte cose», oltre a diventarne «grandissimo amico» (Vasari ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] , nel novembre del 1515, in occasione della solenne entrata di papa Leone X e in collaborazione con BacciodaMontelupo e Iacopo da Pontormo, Sangallo realizzò un arco quadrifronte a carattere effimero dedicato alla virtù teologale della Fede ideato ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] 1980, p. 112; G. Gentilini, Le "terre robbiane" di Barga,in Barga medicea...,Firenze 1983, pp. 203-242; F. Petrucci, BacciodaMontelupo a Lucca, in Paragone, XXXV(1984), 417, pp. 3-22; G. Gentilini, Itinerari. Le robbiane, Firenze 1985; F. Domestici ...
Leggi Tutto