Nome sotto il quale è noto lo scultore e architetto Bartolomeo Sinibaldi (Montelupo 1469 - Lucca 1535). Dopo una giovinezza spensierata divenne seguace del Savonarola, tanto che, durante le persecuzioni [...] la chiesa di S. Paolino (1522), ispirata a quella di S. Salvatore al Monte, del Cronaca. La personalità di B. daMontelupo può dirsi quella di un eclettico che, pur nella grandiosità cinquecentesca, indugia nella ricerca dello stile quattrocentesco. ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Terenzano, presso Settignano, 1492 - Orvieto 1553), scolaro di BacciodaMontelupo. Trasferitosi a Roma, lo studio assiduo dei frammenti antichi gli consentì di giungere a una raffinatezza [...] di stile lodata da G. Vasari. In seguito lavorò a Firenze, Arezzo, Loreto, Orvieto (1538) e Perugia (1539-40). ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] chiesa (Parronchi, 1980; Beck, 1984). Nel 1499 il Gesù Bambino al sommo dell'altare fu rimpiazzato da una replica di BacciodaMontelupo (Beck, 1984); da allora quello di D. fu conservato nella sacrestia per essere esposto sull'altare a Natale. Il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Firenze, Firenze 1982, pp. 277 s., 287 s.; P. Morselli, Florentine sixteenth-century artists in Prato: new documents for BacciodaMontelupo and F. da Sangallo, in The Art Bulletin, LXIV (1982), 1, pp. 52-59; Id., Documenti inediti su alcune opere d ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] porta Capena (oggi S. Sebastiano) attraverso la quale l'imperatore, il 5 aprile, sarebbe entrato in città. Il F., insieme con BacciodaMontelupo, si spostò quindi a Firenze, dove si stava allestendo l'apparato per l'arrivo, il 28 aprile, di Carlo V ...
Leggi Tutto
Scultore, ingegnere e pittore (Arezzo 1473 - Roma 1544), amico e forse collaboratore di BacciodaMontelupo a Firenze, fu attivo (1506) a Volterra e (1516) a Bologna, dove eseguì (1524 circa) a S. Petronio, [...] assieme ai figli Gabriele e Giovanni, la decorazione plastica dei due portali laterali. A Trento (1531-35), decorò la residenza di B. Clesio nel castello del Buonconsiglio. Fu infine (1536) a Bologna e ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] statua, che sembra avere come modello il Marte del monumento di Benedetto Pesaro nella chiesa dei Frari scolpito daBacciodaMontelupo, potrebbe essere posteriore di molti anni, poiché il Mercurio di Alessandro Vittoria che lo accompagna insieme con ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] (Burckhardt, 1855) o quello più recente a BacciodaMontelupo (Belli Barsali, 1970). La tipologia del defunto sul Serchio.
Il nome del C. come autore della villa fatta costruire da Paolo Buonvisi entro le mura di Lucca a partire dal 1566 fu fatto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] indicazioni, C. Ricci (1925) rendeva noto che nella basilica laurenziana erano conservati un Crocifisso in sughero di BacciodaMontelupo e un altro in legno di anonimo fiorentino della prima metà del Quattrocento. Quest'ultimo è stato ascritto ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] eseguì il monumento del condottiero veneto Benedetto Pesaro (morto nel 1503: la statua di Marte è opera del toscano BacciodaMontelupo) e quello di Melchiorre Trovisan (morto nel 1500). Nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo gli sono assegnate ...
Leggi Tutto