Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] proseguiti da vari artisti, tra cui Giorgio Vasari e BaccioBandinelli fino al giugno 1560, quando la conduzione dei lavori fantastici, quali i draghi e gli unicorni o dalla statua di Bacco, sono memori della mitica età dell’oro, l’aetas felicior, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] . Andrea. Nel 1514 fu invitato a eseguire il S. Pietro, ma dopo un suo rifiuto l'opera fu allogata a BaccioBandinelli (Pope-Hennessy, 1966). Le statue rimanenti furono eseguite intorno alla metà del Cinquecento.
Il S. Andrea del F., commissionato il ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] Vacca fu allievo di Vincenzo de’ Rossi (ibid., pp. 6, n. 19, 14, n. 70), lo scultore di origine toscana formatosi con BaccioBandinelli, con cui collaborò già alla fine degli anni Trenta a Roma nel cantiere delle tombe dei papi Leone X e Clemente VII ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] il Giovane. Secondo Vasari, gli intermediari dei Medici che seguirono la commissione vollero affiancare l'esperto L. a BaccioBandinelli, incaricato di eseguire le sculture, nel quale non avevano piena fiducia.
L. fu impiegato da papa Paolo III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] antiche” del Furioso ariostesco allo “studietto” tassiano, adorno di cose peregrine al pari di qualche “schizzetto di BaccioBandinelli o del Parmigianino”, ma immobilizzato nel gelido filtro della letteratura così come “un granchio pietrificato, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] di terra che dicono di trovarsi ne i sepolcri antichi d’Egitto e così in materia di pittura qualche schizzetto di BaccioBandinelli o del Parmigianino e simili altre cosette. Ma all’incontro, quando entro nel Furioso, veggo aprirsi un guardaroba, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] il loro restauro. Altri artisti si vedono commissionare copie di statue antiche da inviare all’estero, come accade a BaccioBandinelli per il Laocoonte (la copia, originariamente destinata a Francesco I, resta poi a Clemente VII).
Il più monumentale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] B. ha un sapore di riforma arcaistica, che lo distacca tanto da Michelangelo quanto dal classicismo dottrinale di BaccioBandinelli. Eppure, come tutti gli scultori del Cinquecento, anch'egli non seppe sfuggire alla suggestione di Michelangelo: e lo ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] a studiare presso Michelangelo; e quando questi nel '24 fu chiamato a Roma, si allogò successivamente presso Andrea del Sarto e BaccioBandinelli. Scacciati da Firenze i Medici nel '27, ritornò ad Arezzo, ma fuggì per evitare la peste: fu allora che ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Alfredo Petrucci
Incisore, nato circa il 1480 a Bologna, dove, secondo un passo della Cortigiana dell'Aretino, nel 1534 doveva già essere morto. È il più celebre e operoso incisore [...] vedere un suo figlio naturale, chiamato Benedetto Verino. Morto Raffaello, Marcantonio continuò ad incidere, specialmente su invenzioni di BaccioBandinelli e di Giulio Romano. Da quest'ultimo incise i Modi scandalosissimi, per cui il papa lo fece ...
Leggi Tutto