• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [88]
Arti visive [71]
Storia [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Archeologia [4]
Diritto [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Diritto civile [2]
Filosofia [2]

MEDICI, Ippolito de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino) Irene Fosi Guido Rebecchini Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] Michelangelo per produrne un modello, ma, dopo la morte del M., fu portata a compimento da Baccio Bandinelli. Non è nota la consistenza delle raccolte antiquarie del M., tuttavia alcune testimonianze letterarie e archivistiche lo menzionano fin ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Ippolito de’ (4)
Mostra Tutti

MARIGNOLLI, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLLI, Curzio Giorgio Masi MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] M. dedicò le ottave Descrizione della sua villetta) e di una villa «a S. Marco Vecchio, poco fuori della porta a S. Gallo», nell’ , in tempo per assistere allo scoprimento della nuova facciata del palazzo di Baccio Valori, sulla quale compose i suoi ... Leggi Tutto

SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo Gianluca Belli SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] codice è notevole anche il tentativo di ricostruzione grafica della porta dorica antica, un esercizio che conferma l’attenzione Notarile antecosimiano, 5434, c. 23v). Tra i testimoni dell’atto erano Baccio d’Agnolo e il pittore Lorenzo di Credi. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ORDINE ARCHITETTONICO – DAVID DI MICHELANGELO

PONZIO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Flaminio Gianluigi Lerza PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] dei lavori dell’ospedale e l’incarico di consulente della confraternita (Curcio, 1979). A Roma sposò Agata di Baccio Jannotti; per «li modeni della porta et capitelli et frontespizio della facciata et disegno della porta» della chiesa di S. Tolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO DEL QUIRINALE – TRIANGOLO RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZIO, Flaminio (2)
Mostra Tutti

LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio Maria Grazia Ercolino Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] della porta del Popolo, voluto da Pio IV. In quel periodo l'unico progetto civile a lui attribuibile è quello della , 53, 65, 74 s., 82-102, 106-116; G.M. Andres, Nanni di Baccio Bigio et la Villa Médicis, in La Villa Médicis, II, Études, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Giovanni e Pacio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTINI, Giovanni e Pacio S. Fabiano (Pace o Baccio) Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] frati in S. Chiara e in origine allineati al di sopra della porta di ingresso della chiesa stessa (Fraschetti, 1898a). Nelle varie scene, dove è ravvisabile l'influenza delle formelle di Andrea Pisano per il battistero fiorentino, Fraschetti (1898a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – FERDINANDO SANFELICE – FILIPPO DI TARANTO – ARNOLFO DI CAMBIO – CARLO DI CALABRIA

CITTADELLA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA (Lombardi), Alfonso Silla Zamboni Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo. L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] cardinali e l'incarico passò nelle mani di Baccio Bandinelli. Lo scultore, profondamente offeso, decise Riv. d'arte, VII (1910), pp. 129-142; I. B. Supino, Le sculture delle porte diS. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 19 s., 38, 42, 45-47, 64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TASSO, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO, Giovambattista Marco Collareta Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] aerea eleganza dei terrazzi alla marziale imponenza della porta su via dei Leoni, un'opera accademici, Firenze 1567, c. 20r; B. Cellini, Vita [1558-62], a cura di O. Bacci, Firenze 1901, pp. 27 ss., 330, 377 s.; G. Vasari, Le vite ... [1568], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di Firenze, realizzato solo nel 1550 in marmo da Baccio Bandinelli. Sempre nel 1471 il Comune fiorentino affidò a . e di Giuliano da Maiano sono le tarsie (1480) della porta della sala dei Gigli, realizzate su cartoni attribuiti a Sandro Botticelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni Paolo Cherubini Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV. Il nome del padre, [...] Vosich arcivescovo di Patrasso (di cui Corone era suffraganea) ed alla presenza dei vescovi di Aleria, Ardicino Della Porta, e di Orvieto, Giorgio Della Rovere. Il D. pagò subito la somma di 650 scudi richiesta per entrare in carica nella diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali