CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] (Trenta, 1822, p. 79; Belli Barsali, 1970, p. 44) anche il gruppo della Madonna col Bambino e le due statue di pantere reggenti scudi nelle nicchie della facciata dellaporta S. Maria, compiuta nel 1593.
Il C., rimasto celibe, morì dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] . Maria ai Monti, la cui costruzione fu poi commissionata a DellaPorta.
Non si conosce la data di morte del L., che pp. 90, 433; A. Ronchini, Nanni di Baccio Bigio, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] di utilizzare i disegni di G. Vasari per adattare il coro ligneo di Baccio d'Agnolo (Bartolomeo Baglioni). Tra il 1569 e il 1571 lo stesso la parte a est dellaporta settentrionale che ospita la scuderia spagnola e la sala della galleria di pittura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] possibile mediazione di Baccio Pontelli, presente a Urbino nel 1481, della facciata ad ali della villa vaticana del della sua presenza come disegnatore a Urbino nelle tarsie delleporte con le Arti liberali, come conferma anche la figura della ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 396) riferisce che "Baccio Baldini [...], non avendo molto disegno, tutto quello che fece fu con F. e ad altri artisti i cartoni per le tarsie delleporte e dei pannelli di rivestimento del palazzo ducale di Urbino. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] in opera da Baccio d'Agnolo, nella quale, oltre alla pala, erano allocate le cinque tavolette della predella (Cecchi, Filippo nella cappella Strozzi e all'Incontro alla porta Aurea (Copenaghen, R. Museo delle belle arti) firmato e datato 1487. Di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] per ben otto cerimoniere.
Nel 1628 collaborò con Baccio del Bianco alla scenografia del Trionfo di David Testimone di questo tentativo è il ms. della Biblioteca nazionale di Firenze B.R. 28, che porta in calce le approvazioni di stampa datate luglio ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] relativa a un progetto presentato per la porta Maggiore di Fano: di fatto il nome dell'autore, indicato in una nota del ripresa e condotta a termine con le difese esterne da Baccio Pontelli, fiorentino, giunto alla corte Federico da Montefeltro nel ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] le stesse frequentazioni dell'artista, che, stando al Vasari (V, p. 350), nella bottega di Baccio d'Agnolo ha modo Danti. Il gruppo dei Battesimo di Cristo sopra la porta del Paradiso, in Scritti di storia dell'arte in on. di U. Procacci, II, Milano ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] provenienza; i due fratelli abitarono infatti per molti anni fuori porta S. Gallo a Firenze.
Secondo Vasari (p. 268), ). Nel 1503 gli Operai del palazzo della Signoria lo assunsero come capomaestro al posto di Baccio d'Agnolo.
Nel 1504 ricevette un ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...