ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] gli rivela di non poter disporre della somma che l’altro si aspettava. Come una novella Arianna, verrà rimorchiata dal suo Bacco, nei panni di un astuto e cinico carrettiere sposato. Ma il motivo che intitola il frammento ritorna nel romanzo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] insegnamenti: il bozzetto rappresentante La discesa dalla Croce, realizzato per il pittore Pietro Perugino, e il Bacco del Museo Nazionale del Bargello, commissionato dal nobiluomo fiorentino Giovanni Battista Bartolini. Quest’ultimo, ispirato all ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] Alboraya); le figure arcaicizzanti di Menade (?) ed Ercole (Huétor e Alcalà la Real), sec. Il d. C., quella di Diana e Bacco (Mérida? e Torrente), Sileno e Fauno (Màlaga e Itàlica), tre Eroti, in piedi o dormienti (Elche), Venere (Bullas) e un togato ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] A S del grande tempio, e ugualmente orientato (e in assai migliore stato di conservazione) è il "piccolo tempio", detto anche di Bacco. È un tempio periptero (8 × 15 colonne) corinzio, di pianta piuttosto allungata (m 33,50 × 65,30), con podio alto m ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] dalla loggia esterna di casa Cugini, con Storie di Bacco (la cui iconografia riprende in parte il fregio carraccesco nel 1832 il M. doveva aver terminato la sala con Storie di Bacco (in cui ripropone brani del fregio di palazzo Cugini), se il podestà ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] La ricerca e lo studio dei linguaggi musicali della Sicilia dal 1948 al 1969 attraverso l’opera del CNSMP, ibid. 1970; Bacco in Italia, a cura di D. Armocida, in EM. Annuario degli Archivi di Etnomusicologia, V (1997), pp. 97-108 (trascrizione della ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] da Roma a Bisanzio, sotto l'imperatore Giustiniano lo schema centrale venne usato per realizzare le chiese dei SS. Sergio e Bacco e la grandiosa S. Sofia, entrambe nell'attuale città di Istanbul (ex Costantinopoli e poi Bisanzio).
A differenza delle ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] parti, rappresentando il sig. Domenico del Pane il personaggio di Pomona, Giuseppe Vecchi quello di Flora, Francesco Verdone di Bacco e don Francesco Cianci di Ciarmaglia giardiniero» (Fontana, p. 17).
Di rilievo sembra essere stata la produzione del ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (v. S 1970, p. 853)
L. Bacchielli
La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] probabilmente, mettersi in relazione i resti di un tempio visto dal Della Cella, che era orientato a considerarlo dedicato a «Bacco, a giudicare dai capitelli... guarniti di foglie di vite con grappoli pendenti». L'esistenza di un tempio di Apollo è ...
Leggi Tutto
Nietzsche, Friedrich Willhelm
Stefano De Luca
Il profeta del superuomo
L’opera del filosofo Friedrich Nietzsche, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, è caratterizzata da uno stile ispirato e profetico; [...] ed entusiastica accettazione della vita, di cui vide il simbolo in Dioniso, il dio greco dell’ebbrezza e della danza (il romano Bacco).
Il riferimento al mondo greco è centrale nel pensiero di Nietzsche: ma la Grecia presa a modello non è quella del ...
Leggi Tutto
Bacco
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico di...
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...