Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] Iulia Augusta Felix Cremna o Gremnensium), batté moneta da Adriano ad Aureliano. I tipi più usuali sono: Diana, Apollo, Cibele, Bacco, Silvano, Hades.
Bibl.: J. A. Cramer, Asia Minor, II, Oxford 1832, p. 99; F. V. J. Arundell, Discoveries in Asia ...
Leggi Tutto
Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] e vendicativi, e al tempo stesso per prendere le distanze da quelle forme di religiosità della Grecia antica ritenute ‘alternative’, come l’orfismo o i culti di Dioniso (Bacco). La serenità olimpica è ancora oggi sinonimo di imperturbabilità e calma. ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , in relazione alle stagioni agricole o come scene di genere riferite alle attività stagionali dell’uomo (Autunno come Bacco, in riferimento alla vendemmia; Inverno come Saturno, o come vecchio infreddolito; Primavera come Flora, in riferimento alla ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , in tempi posteriori, una fusione dell'aedes col naós greco, che ad essa è sostanzialmente affine. I templi di Giove e di Bacco a Eliopoli guardano l'oriente come i naoí greci; ma lo stesso accadeva già a Pompei nel piccolo sacrario dedicato a Zeus ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] chiesa parrocchiale di S. Giacomo e da quella demolita dei Ss. Eulogio e Nicola; il teatro e i templi d'Apollo e di Bacco, dove attualmente sono le parrocchie di Tutti i Santi, di S. Nicola e della Trinità; il tempio d'Augusto, dove è il romitorio ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] subito al disopra dei raccordi stessi, come avviene infatti nelle basiliche giustinianee di Costantinopoli (S. Sofia, Ss. Sergio e Bacco) e negl'innumerevoli tipi che da esse ha tratto a distanza di secoli, l'arte islamica. Invece, negli sviluppi ...
Leggi Tutto
HUNT, James Henry Leigh
Mario PRAZ
Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] e nel 1823 si trasferì a Firenze (a Maiano) dove rimase fino al suo ritorno in Inghilterra nel 1825; fra l'altro tradusse il Bacco in Toscana del Redi, ma l'autore al cui spirito si sentì più vicino fu il Boccaccio. Nel 1828 sfogò il risentimento per ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] santuario di Furrina si rinvennero tracce di un santuario siriaco con iscrizioni e statue marmoree di Giove Eliopolitano, di Bacco e con un idolo bronzeo di divinità virile attorcigliata da un serpe, deposto entro una fossa triangolare.
Durante tutta ...
Leggi Tutto
OSTERIA
Paolino MINGAZZINI
Francesco FORMIGARI
. Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] tedesco Hans Barth ha lasciato un itinerario nel quale lo spirito giocondo, ma anche un po' grossolano, dell'adoratore di Bacco passa in rassegna le principali osterie della penisola, da Roma a Capri; lavoro recentemente compiuto di nuovo, ma con ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Cronistoria biografica di Alfonso I d’Este di M.L. Menegatti e il Pulcher visus di Scipione Balbo, a cura di G. Bacci, Milano 2014, pp. 352-365, 583-589; S. Pasti, La Trasfigurazione di Raffaello. Considerazioni critiche sulla sua genesi e sulle sue ...
Leggi Tutto
Bacco
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico di...
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...