LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] e del salone con paesaggi classici alle pareti, sovrapporte con gli amori degli dei e, sulla volta, il Trionfo di Bacco e Arianna. In questi affreschi, da considerare insieme con le opere nel palazzo perugino Conestabile della Staffa tra gli esempi ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] : eseguì numerosi bozzetti e progetti di allestimento per il teatro Regio (del 1756 è il sipario, perduto, con Le nozze di Bacco e Arianna) e per il teatro Principe di Carignano, per il quale firmò il sipario raffigurante La caduta di Fetonte, andato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] altri pittori di corte come Vicente Carducho, Eugenio Caxés e Angelo Nardi. Purtroppo l’opera è perduta.
Il “quadro di Bacco”, pagatogli il 22 luglio 1629, è il primo con tema mitologico, suggeritogli forse da Rubens, che soggiorna per quasi un ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] Mancini, 1730, 1992; Geddo, 1996). A questo proposito, si può ricordare che nel 1668 l’artista inviò un Trionfo di Bacco ad Alfonso II Gonzaga di Novellara, tramite il conte Vitaliano VI Borromeo, al quale si deve verosimilmente la presenza di alcune ...
Leggi Tutto
cantare (verbo; cante, in rima, II singol. pres. indic.)
Emilio Pasquini
A un'analisi statistica, sono assai rari, ma non univoci, gli esempi di questo verbo nella prima cantica, sei in tutto (Scartazzini: [...] cantare alleluia; e Pd III 122 (replicatamente) cominciò ‛ Ave, / Maria ' cantando, e cantando vanto; XIII 25 Lì si cantò non Bacco, non Peana, / ma tre persone in divina natura; XXIII 128 ‛ Regina coeli ' cantando sì dolce; XXXII 95 cantando ‛ Ave ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Ferdinando Galli Bibiena. Purtroppo anche di questo intervento non si conservano tracce. Al 1699 data l'episodio figurato con Bacco e Arianna - di cui si conserva il bozzetto in collezione privata piacentina (Matteucci, 1979, p. 136) - dipinto fra le ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] Littardi, la moglie Anna Corvetto (Imperia, coll. privata: Risorgimenti, 2011, pp. 82-85).
Si dedicò anche a temi mitologici (Bacco giovane con la pantera, 1848; il gesso si conserva all’Accademia Ligustica di Genova) e storico-allegorici, in linea ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] i motivi già adoperati a Trani. Un inserto modemo è costituito, nell'ultima fila in basso, da una formella con l'immagíne di Bacco, in cui il fonditore ha cercato di imitare lo stile di B., e da altre due in cui ricorre lo stemma del cardinal Roano ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] La residenza in quel teatro non gli impedì comunque di lavorare anche altrove: sia come autore (del 1870 è il balletto Arianna e Bacco per il Regio di Parma), sia per attendere a riprese di sue opere (come al Mercadante di Napoli e al Carl-Theater di ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (v. vol. IV, p. 680)
S. Rinaldi Tufi
L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] berretto frigio; una splendida testa di Serapide, una di Minerva, una statuina di Mercurio seduto su una roccia, un gruppo di Bacco con Sileno, Pan, Satiro e Menadi; un rilievo con Mitra che uccide il toro. Le opere disperse erano in piètra calcarea ...
Leggi Tutto
Bacco
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico di...
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...