TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] con una delle maggiori costanti della sua intera produzione: il nudo maschile, tanto in pittura, con opere come il Piccolo Bacco (1928), quanto soprattutto in disegni e acquerelli. Corpi giovanili resi con un tratto sintetico e corsivo, spesso in ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] epistolare al fratello Francesco (Sabbadini, 1891, p. 182), dal quale pare dedursi che lo stesso M. vestisse i panni del dio Bacco.
Connesso a tale occasione è il Poema de ortu, obitu et vita larvarum, dedicato a Niccolò III d’Este e scritto su ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] a stampa loda la bravura con cui il tenore eseguì il lamento d’Apollo) e a fine maggio, sempre a Mantova, fu Bacco e ancora Apollo nell’Arianna di Rinuccini e Monteverdi (cfr. Annibaldi, 2001), che sostituì Le nozze di Teti e Peleo, di Francesco ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] e guizzanti, è testimoniato dalle numerose repliche e varianti che interessarono i soggetti più celebri come il Sacrificio di Polissena, Bacco e Arianna, la Clemenza di Scipione e il Sacrificio di Jefte.
In queste opere il pittore mise in scena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] . In linea con la progressiva perdita di valore dei contenuti, anche le favole mitologiche (Venere e Cupido, Diana e Endimione, Bacco e Arianna) perdono la loro aura solenne e si trasformano in temi galanti dove la felicità della resa pittorica e il ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] a modelli come la Resurrezione di Giovanni Bellini a Berlino, un preciso dettaglio estrapolato da quel dipinto dà origine al Bacco ebbro, incisione unanimemente ascritta al Mocetto. In essa il protagonista, seduto per terra con la schiena contro un ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Teti conservato a Roma presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale dell’EUR (già originario e perfetto pendant del Bacco e Arianna di Guido Reni e anche raffinatissima alternativa a quest’ultimo: cfr. Montanari, 2004; Curti, 2009), nel 1643 ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] Museen, Kupferstichkabinett).
Realizzò presto i primi dipinti di soggetto storico, come Penelope al telaio (Hove, Museum and Art Gallery) e Bacco e Arianna (ripr. in A. K. e Roma, p. 12 n. 10), dove, seppure con qualche debolezza nella struttura ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] tavoli, tra i quali una coppia decorata con maschere delle Quattro Stagioni, i bronzi per tre fontane e un’Erma di Bacco in bronzo e alabastro a lungo ritenuta antica grazie alla patinatura in verde rame e dorata. Sempre per il principe Borghese ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] al 1708).
Nel 1710-12 affrescò a Macerata la volta della galleria di palazzo Buonaccorsi, ove rappresentò le Nozze di Bacco e Arianna, opera parzialmente completata nel 1713-15 dal figlio Niccolò.
Lo schema complessivo è affine a quello utilizzato a ...
Leggi Tutto
Bacco
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico di...
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...