ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] di occasioni e personaggi tratti dalla vita quotidiana. Nelle dodici elegie Orsini espone la sua gioiosa poetica ispirata dagli amori e da Bacco (I), si sfoga contro la ingrata Morina della quale Amore lo ha reso schiavo (II, V-VI, XI), si rivolge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] a loro volta come veri e propri quadri, talvolta provvisti di una luccicante cornice dorata: al centro, il grande Trionfo di Bacco e Arianna. Alle “presenze” inanimate di erme, telamoni, medaglioni bronzei, si aggiungono quelle vive dei putti e dei ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] di S. Luca, Archivio storico, Misc. Tomassetti, vol. 159, cc. 9, 14a, 20, 82, 103). Nel 1896 dipinse a Palermo Il trionfo di Bacco per la sala da pranzo di villa Florio e fu poi invitato da Alfio Tomaselli a Bari per affrescare tre lunette nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] d'arte raggiunsero i monogrammi di G. e Teodora, notevoli specialmente nei capitelli di S. Sofia e dei SS. Sergio e Bacco.
Bibl.: E. Babelon, in Mélanges numismatiques, troisième série, Parigi 1900, pp. 326-336; Ch. Diehl, Justinien, Parigi 1901; W ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] nelle raccolte romane, Milano 2002, pp. 190-197, 266-269, 316-319; A. Oberer, L. M., Ecce Homo, in Il trionfo di Bacco. Capolavori della scuola ferrarese a Dresda (catal.), a cura di G.J.M. Weber, Torino-Londra-Venezia 2003, pp. 98-101; A.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] fontane che, decorate da animali reali come le anitre, o fantastici, quali i draghi e gli unicorni o dalla statua di Bacco, sono memori della mitica età dell’oro, l’aetas felicior, descritta da Ovidio, da Virgilio e da altri autori della classicità ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] si può capire. I contemporanei lo dissero riccamente umano, di vasta cultura e musicista finissimo.
Altre opere: Corteo di Bacco fanciullo (bozzetto di sipario), Milano, Museo teatrale alla Scala; Venere e Imeneo, Pavia, Civica Pinacoteca Malaspina ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] , ma fu liberato grazie ad Olimpia Maidalchini (Pascoli, p. 42), che nel '48 gli commissionò il fregio con le Storie di Bacco ed Arianna nella "Stanza grande verso la Piazza, dov'è la Ringhiera" di palazzo Pamphili in piazza Navona.
Per questo lavoro ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Dal Poggetto, La scultura, in La chiesa di S. Trinita a Firenze, Firenze 1987, pp. 239-242; A. Cecchi, Percorso di Baccio d'Agnolo legnaiuolo e architetto fiorentino dagli esordi al palazzo Borgherini. 1, in Antichità viva, XXIX (1990), 1, pp. 38, 41 ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] , famiglie nobili, vescovadi, già stampati a Napoli nel 1593. Nella presentazione Ai lettori non manca di accusare certo Enrico Bacco "libraro di nazion tedesco" di aver dato alle stampe un libro assai simile al suo, dandogli un altro titolo, senza ...
Leggi Tutto
Bacco
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico di...
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...