MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] 1655, pp. 67-70, 156-158; pars tertia. Accessit et Theatini Ordinis scriptorum catalogus, Panormi 1666, pp. 548 s.; E. Bacco - C. d'Engenio Caracciolo - O. Beltrano, Descrittione del Regno di Napoli diviso in dodeci provincie, Napoli 1671, p. 181; N ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] a penna (Torino, Museo civico d’arte antica), nella quale si paragona al celebre pittore Zeusi e a Bacco.
Maestro della pittura bambocciante italiana della prima metà del Settecento, Ollivero fu il più autentico testimone e interprete della ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] Anghiari” di F. N. (1633-1705), in Giorn. stor. della letteratura Italiana, LXXVIII (1921), pp. 218-220; A. Grilli, Un “Bacco in Toscana”. Con postille manoscritte di F. N. (1633-1705), Ferrara 1928; A. Gianola, Un poema eroico su Buda liberata, in ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] fiorentine, come membro dell’Associazione degli artisti italiani a Firenze. Nel 1921 alla Fiorentina primaverile espose La festa di Bacco e Dal liquorista, e nel 1927 si presentò con Sulla Moscia, L’aratore e Il cacciatore all’ottantesima Esposizione ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] del 3° libro di Saffo; Orazio, come già Catullo, vi applica sempre la ‘base’ (le prime due sillabe) spondaica.
Baccheo (o bacchio) Serie ritmica connessa all’uso cultuale bacchico; costituito da una breve e 2 lunghe con l’ictus sulla prima di queste ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] al 1871). Molti sono, anche, nei secoli XVI -XVII, i medici che scrissero sulla vite e sul vino. Così, oltre al Bacci già menzionato, ricorderemo P. Mini, medico fiorentino, che nel 1556 pubblicò a Firenze il suo Discorso sulla natura del vino, de le ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] dei tetti a spioventi fu di tegole di terracotta (κέραμος, parola che designa anche l'argilla; Keramos, figlio di Bacco e Arianna, era l'eroe eponimo dei figuli) che sembrano derivare da prototipi di legno. La loro invenzione fu attribuita ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] , o un altro essere mitologico, avente rapporto col commercio o con l'industria esercitata nella bottega, come quasi sempre Bacco accanto alle caupone e ai termopolî. Anche la parte della fronte al disopra dell'architrave poteva recare delle figure ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] parte al "vsešutejšij sobor" (il concilio ultracomico), durante le riunioni del quale, nelle abbondanti libazioni al dio Bacco, venivano messe in ridicolo le tradizioni e i riti della Chiesa. Oltre all'amministrazione centrale, P. riformò anche ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] una sciagura (Santa Elisabetta d'Ungheria, Sant'Onorato di Buzançais); salme di santi difese da uccelli da preda (S. Bacco, S. Vincenzo, S. Vito, S. Floriano, S. Stanislao di Cracovia); immagini sacre che arrivano sopra un battello senza equipaggio ...
Leggi Tutto
Bacco
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico di...
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...