• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [689]
Arti visive [282]
Biografie [257]
Archeologia [87]
Religioni [37]
Letteratura [43]
Storia [29]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [11]
Europa [12]

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Sull'asse dei due propilei, ma non al centro di quest'ampia corte, elevasi un tempietto, che alcuni ritengono sacro a Bacco e che il Buttle assegna ad epoca più antica della costruzione del Foro, ma che, secondo il Romanelli, devesi pensare destinato ... Leggi Tutto

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] 44) prevede l'istituzione della sede episcopale nel 579 sulla base di una chiesa parrocchiale intitolata ai santi Sergio e Bacco (patroni dell'esercito bizantino), presto sostituita da una in onore di s. Pietro; ora, a parte le informazioni della ... Leggi Tutto

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] a Hierapolis di Frigia (V secolo) e, ancor più, quello dei più tardi S. Vitale di Ravenna e Ss. Sergio e Bacco di Costantinopoli. La decorazione è appena accennata, ma il riferimento a grandi quantità di oro può far pensare a mosaici a tessere auree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] dalla fenice134. Il figlio, stante, con un trofeo sulla spalla, ha ai piedi una pantera, animale sacro a Dioniso-Bacco: Alföldi ha pertanto interpretato il tutto come un’allegoria della consegna dell’Oriente nelle mani di Costantino da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] una gigantesca lenòs del medesimo museo, così come una lastra di s. del Belvedere con il trionfo indiano di Bacco. La scarsità dei monumenti pubblici del periodo immediatamente seguente costringe a basare la classificazione cronologica dei s. sui ... Leggi Tutto

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] cappelle (90) ma, se dobbiamo prestar fede alla tradizione cronachistica, in origine dipendevano da essa anche i SS. Sergio e Bacco e i SS. Massimo e Martelliano di Costanziaco (91), le due chiese che nel 1151, nella composizione tra il vescovo ... Leggi Tutto

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] orientale e occidentale, furono profondamente modificate intorno al 1757: gli ovali dipinti a olio che le ornavano e che rappresentavano Bacco e Cupido e Venere e Cupido, ampiamente descritti e lodati da Vasari (V, p. 168), furono rimossi; il primo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] . Che si tratti di statuette o di fulcra è stato ampiamente dimostrato da alcuni recenti studi, incentrati su Dioniso-Bacco. Alla fine dell'età ellenistica le navi trasportavano dalla Grecia verso Roma, oltre ai marmi neoattici, letti e candelabri ... Leggi Tutto

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] ch'è cieco il cor diviso» (XI). Anch'egli s'indugia stupito ad ammirare il sottile lavoro della ricamatrice: «Arricchisce di bacche al mirto i rami, - finge la rosa di vermiglio ardore, - alla calta concede il suo pallore, - ed all'acanto i teneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] , Museo nazionale) dalla collezione Del Bufalo. Da Margherita d'Austria ebbe in eredità varie statue, tra cui un gruppo con Bacco e Cupido, una Venere accovacciata, e Armodio e Aristogitone (tutti al Museo nazionale di Napoli). Si avvalse, d'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 69
Vocabolario
Bacco
Bacco (gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico di...
bacca
bacca s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali