VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] chiesa cattedrale prima di quella dedicata a s. Pietro: forse essa è da riconoscere nella chiesa dei Ss. Sergio e Bacco sempre a Olivolo (Lorenzoni, in Storia di Venezia, 1992). Della struttura medievale della cattedrale di S. Pietro è rimasto solo ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] o portalampade (alti cm. 52-53), che recano incisi i nomi di coloro che li donarono alla chiesa dei Ss. Sergio e Bacco del villaggio di Kaper Koraon (Baltimora, Mus. of Art; Mundell Mango, 1986, nrr. 11-12). Essi sono caratterizzati, come del resto ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] quale aveva trovato rifugio la Sacra famiglia durante la sua fuga in Egitto. Dedicata in origine ai ss. Sergio e Bacco, la chiesa fu più volte restaurata e nel sec. 11° anche parzialmente ricostruita. L'iconostasi lignea, preziosamente intarsiata d ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] a Hierapolis di Frigia (V secolo) e, ancor più, quello dei più tardi S. Vitale di Ravenna e Ss. Sergio e Bacco di Costantinopoli.
La decorazione è appena accennata, ma il riferimento a grandi quantità di oro può far pensare a mosaici a tessere auree ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] l'abbazia limosina di Grandmont nel 1198, aveva ordinato una "basilicam de factura lemovica" per la chiesa dei Ss. Sergio e Bacco a Roma; questa cassa, distrutta, era contemporanea a un'altra smembrata, quella già citata dei ss. Quattro Coronati.Gli ...
Leggi Tutto
Bacco
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico di...
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...