Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] ch'è cieco il cor diviso» (XI). Anch'egli s'indugia stupito ad ammirare il sottile lavoro della ricamatrice: «Arricchisce di bacche al mirto i rami, - finge la rosa di vermiglio ardore, - alla calta concede il suo pallore, - ed all'acanto i teneri ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] per le richieste di passatempi giocosi, procede a una significativa ricantazione del Capitolo della primiera. Una poesia composta per Baccio Cavalcanti sul viaggio in Francia che il B. avrebbe dovuto compiere con Ippolito in occasione delle nozze di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] (p. 412), altera in distinte relazioni, ‛verso' il precedente contesto e ‛via' da esso, le formule interiettive corpo di Bacco e buon appetito, poiché vi si trattava di un'impresa deglutitoria (quindi l'appetito) di certe capre, goats (quindi il ...
Leggi Tutto
Bacco
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico di...
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...