Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Darmstadt nasce alla fine degli anni Quaranta, identificandosi soprattutto [...] musicista assume nelle sue parole la missione e il senso del più alto pensiero musicale occidentale che dai Fiamminghi conduce a Bach, a Beethoven e ad Arnold Schönberg (1874-1951) e che trova, dopo la seconda guerra mondiale, il proprio tempio e la ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte
Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno.
Ma senza atteggiamenti divistici [...] del luogo si sposava con la purezza estrema degli interpreti. Distaccati dal mondo, i due hanno suonato Mozart, Schubert, Bach e una meno nota Sonatina di Weinberg. Le note arrivavano come frasi lasciate affiorare dal silenzio, eredità di una civiltà ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di Sulzbach che con Carlo Teodoro (m. 1799) riunì (1777) tutti i domini dei Wittelsbach. Nel 1797 la parte del P. alla sinistra del Reno fu divisa dai francesi in tre dipartimenti e da Napoleone (1801) fu ...
Leggi Tutto
Bemberg, María Luisa
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatrice argentina, nata a Buenos Aires il 14 aprile 1922 e morta ivi il 7 maggio 1995. È stata la regista argentina di maggior successo in patria, [...] of forking paths: Argentine cinema, ed. J. Kings, N. Torrents, London 1987.
C. Fontana, María Luisa Bemberg, Buenos Aires 1993.
C. Bach, María Luisa Bemberg tells the untold, in "Americas", 46, 1994, pp. 20-27.
G.A. Foster, Women film directors. An ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] . I, 2, 14, 15, 26, 35, 49, 64, 77, 89, 90, 93, 128, 153, 157, 187, 203, 211-212, 223, 227; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, I, Firenze 1858, pp. 153, 431; E. Bach, La cité de Génes au XIIe siècle, København 1955, pp. 156, 159. ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore [...] vedano le musiche di G. Muffat, di J. S. Kusser, di J. Fischer, di G. Ph. Telemann, di G. F. Händel e J. S. Bach) e in Gran Bretagna dove le sue pagine strumentali si riflettono spesso in quelle di H. Purcell. Caratteristiche della sua musica sono un ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] e quello di R.B. Lees sulla nominalizzazione (nonché dei due studiosi insieme sulla pronominalizzazione); e ancora quelli di E. Bach, J.R. Ross, C.S. Smith.
Nel secondo modello chomskyano, la cosiddetta "teoria standard", enunciata in Aspects of the ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] ) un profeta e un consapevole araldo. E d'altra parte Schumann è un tedesco del Nord, che ha per suoi maggiori e parenti Bach, Händel, Gluck, Beethoven, e avrà poi Wagner e Brahms; Sch. è un austriaco, un uomo, rispetto a Schumann, del Sud: i suoi ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] distretti furono chiamati Slovacchi e Ruteni e vi furono introdotte le rispettive lingue nazionali. Ma durante l'assolutismo di Bach (1850-59) le suddette lingue furono sostituite dal tedesco e il centralismo paralizzò tutte le conquiste fatte negli ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] and fall of the Second Republic, Londra 1987; R. A. Joseph, Democracy and prebendal politics in Nigeria, Cambridge 1987; D. C. Bach, J. Egg, J. Philippe, Le Nigeria: un pouvoir en puissance, Parigi 1988; W. D. Graf, The Nigerian state, Londra 1988; W ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...