La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] fondate su una prospettiva razionale, nessun altro proiettile magico comparve fino alla metà degli anni Trenta del XX secolo.
Bachelite
Nei primi anni del Novecento la ricerca sui materiali isolanti per i dispositivi elettrici fu condotta da chimici ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] per usi elettrici, preparava, per condensazione del fenolo con la formaldeide, un composto resinoso, chiamato, dal suo nome, bachelite. Nel 1920 il cecoslovacco H. John, studiando la reazione dell’urea con la formaldeide, preparava un prodotto solido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] dal 1930, di un processo rapido di modellamento a caldo fu uno stimolo alla crescita di polimeri come la bachelite, usata massicciamente nelle industrie elettrica e automobilistica. Essa presentava uno svantaggio: il suo colore, un marrone scuro che ...
Leggi Tutto
bachelite®
(o bakelite) s. f. [propr., marchio registrato, dal nome dell’inventore, il chimico belga L. H. Baekeland (1863-1944)]. – Denominazione commerciale data alle prime resine di condensazione dei fenoli con formaldeide (per le quali...
bachelizzato
bacheliżżato agg. [der. di bachelite]. – Nella tecnica, di materiale (legno, carta, tessuto) che, disposto in strati, impregnato con resine fenoliche e successivamente compresso, ha assunto proprietà simili a quelle della bachelite,...