Stato dell’India (22.327 km2 con 2.627.000 ab. nel 2008); capitale Imphal. Si estende nel settore nord-orientale del paese, al confine con il Myanmar, è una regione montuosa che comprende le parti alte [...] dei bacini dei fiumi Manipur a E e Kusiyara a O e al cui centro si estende il Lago Loktak. Si producono legname, riso, canna da zucchero, tabacco, bachicoltura. ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] nella ricerca, nel 1928 il G. fondò e diresse per lunghi anni il Bollettino del Laboratorio di zoologia agraria e bachicoltura, contribuendo anche con questa rivista a un rinnovato impulso degli studi bacologici a Milano.
In pochi anni il G. completò ...
Leggi Tutto
SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] Piazza del duomo. Notevole il commercio di cereali e rinomata la lavorazione di carne suina (prosciutto di San Daniele); diffusa la bachicoltura. Il comune, posto tra 155 e 250 m. s. m., si estende, dopo l'aggregazione della frazione di Aonede, tolta ...
Leggi Tutto
QUAIAT, Enrico
Mario Tirelli
Biologo, nato a Venezia il 21 luglio 1848 da modesta famiglia, morto a Padova il 27 aprile 1914. Nel 1873 fu nominato assistente presso la R. Stazione bacologica sperimentale [...] della stessa Stazione bacologica e, nel 1914, poco prima della morte, direttore dell'istituenda stazione di gelsicoltura e bachicoltura di Ascoli Piceno. Fu il più assiduo collaboratore di E. Verson. Ebbe la medaglia d'oro dell'Associazione ...
Leggi Tutto
MARCHE Cittadina della provincia di Macerata, situata su di un colle, a 155 m. s. m. e a km. 2,5 dall'Adriatico. Nel 1921 aveva 6622 ab., dei quali 2169 nel centro capoluogo. Industria antichissima è quella [...] colorata, largamente esportate. Il territorio (kmq. 37,01) è fertilissimo: produce ottimi grani e uve, frutti, foraggi, gelsi; la bachicoltura è in fiore. La stazione ferroviaria è a Porto Civitanova (km. 5), a cui Civitanova è unita da una ferrovia ...
Leggi Tutto
MANERBIO (A. T., 20-21)
Paese della provincia di Brescia, situato a 65 m. s. m., presso la riva destra del Mella; lo stradone Brescia-Cremona, lungo il quale si allineano le case, attraversa il centro. [...] e il Mella coltivata a prati artificiali, frumento, granoturco e lino; fiorenti vi sono l'allevamento del bestiame e la bachicoltura. Gli abitanti (7854 nel 1931; 6581 nel 1921) si dedicano all'agricoltura e alle industrie tra cui hanno particolare ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] Bella nel 1827, e nello stesso anno soggiornò alla Bergerie de Senart, dove Camille Beauvais gli fu maestro di bachicoltura.
Questa solida formazione gli valse, nel 1843, la direzione di uno dei primi istituti agrari italiani: quello di Sandigliano ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] a Chieri.
Il padre apparteneva a una famiglia del notabilato chierese. Rettore delle scuole locali, aveva fondato un’azienda di bachicoltura a La Moglia, dove in seguito sarebbe sorta la grande villa di famiglia, e aveva aperto un banco di prestito ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] Aspio. Industria caratteristica è quella delle armoniche, sorta nel 1864, per opera di Paolo Soprani; fiorentissima è la bachicoltura. Castelfidardo ha di notevole l'ossario e il monumento commemorativo della battaglia del 18 settembre 1860, opera di ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo
Parassitologo e patologo, nato il 1° marzo 1847 a Viale d'Asti; andò a riposo nel 1922. A Torino ebbe la cattedra di parassitologia e quella di patologia generale e di anatomia patologica [...] Torino nel 1887 un laboratorio specializzato per la preparazione del vaccino anticarbonchioso; sull'apicoltura e sulla bachicoltura. Inoltre scrisse sulla tecnica delle autopsie degli animali domestici (Milano 1879), sulla Trichina spiralis in Italia ...
Leggi Tutto
bachicoltura
(o bachicultura) s. f. [comp. di baco2 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento del baco da seta a scopo industriale. Esso avviene in due fasi: produzione delle uova («confezione del seme bachi») in appositi stabilimenti; incubazione...
bachicoltore
bachicoltóre (o bachicultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di baco2 e -coltore (o -cultore)]. – Chi esercita la bachicoltura; esperto di bachicoltura; operaio addetto all’allevamento dei bachi da seta.