• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Geografia [25]
Biografie [22]
Economia [16]
Zoologia [12]
Storia [10]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Asia [5]
Storia economica [4]
Diritto [4]
Sistemi e animali per l allevamento [3]

VERSON, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSON, Enrico Francesco Vianello – Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi. Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] - A. Minelli, Venezia 1998, pp. 101-109; A. Rigo, Introduzione a L’archivio dell’Istituto sperimentale per la zoologia agraria. Sezione specializzata per la bachicoltura di Padova. Inventario 1871-1952, a cura di A. Rigo, Salzano 2003, pp. VI-IX. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – APPARATO DIGERENTE – LUIGI LUZZATTI – LUIGI PIGORINI – LOUIS PASTEUR

COLTURA o coltivazione

Enciclopedia Italiana (1931)

In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] alle piante, mentre la seconda serve anche per significare l'allevamento di alcune specie di animali (es. bachicoltura, piscicoltura, suinicoltura, ecc.) o anche di microbî e batterî (v. batteriologia). Per la coltivazione delle piante servono ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FATTORI DELLA PRODUZIONE – IMPOLLINAZIONE – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI

ASCOLI Piceno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] nella produzione del seme bachi, fino dal 1920 vi è stata impiantata una delle due regie stazioni sperimentali per la bachicoltura e la gelsicoltura che esistono in Italia. Fra le principali opere pubbliche eseguite in Ascoli dal 1923 in poi si ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PIANO REGOLATORE GENERALE – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – INDUSTRIA SERICA – GIUSEPPE SACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI Piceno (7)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] produzioni dei gelsi e bozzoli e dei foraggi. Ciò si deve alla mancanza o difficoltà di avere dati confrontabili. Gelsicoltura e bachicoltura se non in regresso, sono certo in una fase di troppo lento sviluppo. La foglia di gelso prodottasi in media ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

FICAROLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossa borgata del medio Polesine (provincia di Rovigo), posta sull'argine sinistro del Po, 10 m. s. m., a nord d'una grande curva del fiume e di fronte alle foci del Panaro. La piazza principale del paese [...] nel 1150. Vi è un importante zuccherificio (produzione media giornaliera 1500 quintali); tradizionale la pesca dello storione e diffusa la bachicoltura. La popolazione del comune (sup. kmq. 18,05; ab. 4622 nel 1931 e 3278 nel 1881) è prevalentemente ... Leggi Tutto
TAGS: BACHICOLTURA – FRUMENTO – POLESINE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICAROLO (1)
Mostra Tutti

FOSSOMBRONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Ettore GHISLANZONI Giovanni DE ANGELIS Alberto VACCARI Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] e 977; possiede ottimi pascoli e colture di viti e gelsi. Eccezionale importanza ha avuto, in ogni tempo, la bachicoltura e rinomanza la cosiddetta "seta della Marca". Nel'300 e nel'400 Fossombrone raggiunse grande floridezza industriale, con le arti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ROCCA MALATESTIANA – STATI DELLA CHIESA – DOMENICO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONE (1)
Mostra Tutti

entomologia

Enciclopedia on line

Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] . Solo l’individuazione e la descrizione dei cicli biologici degli insetti vettori di malattie (come fece G.B. Grassi per l’anofele) consentono di definire i metodi per combatterli. Rami speciali dell’e. applicata sono la bachicoltura e l’apicoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – FEBBRE GIALLA – BACHICOLTURA – OSCILLOSCOPI – TRIPANOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entomologia (5)
Mostra Tutti

CLES

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] più di un terzo da pascoli alpini. Fertili i campi e i prati, magnifici i frutteti, poco estesi i vigneti; fiorente la bachicoltura. Il comune comprende anche i piccoli centri di Caltron (219 ab.), Dres (181 ab.) e Maiano (142 abitanti). Da poco è ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA DI TRENTO – BERNARDO CLESIO – ETÀ NEOLITICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLES (1)
Mostra Tutti

SPILIMBERGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Mario BRUNETTI Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] ,6 (prevalenza di piccole proprietà coltivate a granoturco). L'allevamento del bestiame è assai diffuso, come pure la bachicoltura (specie per quanto riguarda la confezione del seme). Buone tradizioni ha una scuola professionale per musicisti; ottimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPILIMBERGO (2)
Mostra Tutti

FAGAGNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossa borgata della provincia di Udine, posta in regione collinosa e ridente nella parte più meridionale (ricca di depositi alluvionali recenti e di torbiere) dell'anfiteatro morenico del Tagliamento, [...] e in 4 frazioni; nel settembre 1928 gli è stato aggregato il piccolo comune di San Vito di Fagagna (sup. kmq. 8,35; ab. 2128). Oltre all'agricoltura le principalí risorse sono la bachicoltura, l'allevamento dei suini, la lavorazione dei merletti. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO DI FAGAGNA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE – BACHICOLTURA – TAGLIAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bachicoltura
bachicoltura (o bachicultura) s. f. [comp. di baco2 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento del baco da seta a scopo industriale. Esso avviene in due fasi: produzione delle uova («confezione del seme bachi») in appositi stabilimenti; incubazione...
bachicoltóre
bachicoltore bachicoltóre (o bachicultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di baco2 e -coltore (o -cultore)]. – Chi esercita la bachicoltura; esperto di bachicoltura; operaio addetto all’allevamento dei bachi da seta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali