Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , malattia che si diffonde più facilmente in ambienti malsani e tra popolazioni malnutrite; la difterite, determinata da un bacillo che alberga nel cavo faringeo, capace di sviluppare una tossina che, entrando in circolo, provoca seri danni all ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] ) Infezioni delle vie urinarie e della pelvi. Sono determinate da un gran numero di specie batteriche, in prevalenza bacilli gram-negativi di provenienza intestinale. Concorre, però, quasi sempre, un fattore meccanico, rappresentato da un ostacolo al ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] si teme che una determinata infezione sia in incubazione (per es., quando si teme che una ferita sia infettata dai bacilli del tetano). Sia per la breve durata dell’immunità (gli anticorpi trasmessi passivamente vengono eliminati o distrutti nel giro ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] omolattica e fermentazione eterolattica. La prima conduce solo ad acido l. ed è propria di molti batteri e bacilli, lattobacilli (Lactobacillus delbrueckii, L. casei, L. leichmannii), streptococchi, mentre nell’altra c’è anche produzione di alcol ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] temperature variabili da 53° a 65° per la durata di un'ora o poco meno, secondo la natura dei germi (bacillo del tifo, bacillo della peste, vibrione del colera, ecc.). I vaccini si possono preparare con una sola o con più specie batteriche allo scopo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] avvizzimento più o meno rapido ed accentuato. Questo microrganismo è probabilmente da riferire a forme dei già noti bacilli di Flügge (B. fluorescens liquefaciens e B. fluorescens putridus), nonché del B. coli communis.
B. cubonianus (Macchiati 1892 ...
Leggi Tutto
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] che può calcificarsi, ecc.
I granulomi più comuni sono quelli prodotti da Micobatteriacee, Schizomiceti, ecc. (il tubercolo: da bacilli della tubercolosi, anche se morti, e dal loro prodotto tossico; il leproma: da b. della lepra; il nodulo morvoso ...
Leggi Tutto
Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] riproduzione in culture o l'inoculazione negli animali rileva la presenza di germi aerobî, anaerobî, batterî, bacilli, cocchi, spirochete, treponemi, ultravirus. Iniettando lipioiodol (Sicard), od ossigeno, si ottengono importanti rilievi radiologici ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] e così via. La simmetria è sferica o raggiata attorno a un asse.
e) Procarioti.
I Batteri hanno di regola forme tondeggianti (cocchi) o allungate (bacilli). Spesso hanno un asse di simmetria cilindrica e un piano di simmetria perpendicolare all'asse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] sensibilizzati avessero un carico di 'tossine tubercolari' già alto al punto che un'ulteriore somministrazione di bacilli o di tubercolina, superando la soglia 'sostenibile' localmente dal tessuto, avrebbe provocato una consistente reazione tossico ...
Leggi Tutto
bacillare
agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta in forma di prisma molto allungato...