MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] , a diffonderne la conoscenza nella classe medica e nel pubblico (Per una maggiore estensione della vaccinazione antitubercolare con bacilli uccisi, in Annali della sanità pubblica, IX [1948], pp. 14-37; Sulla vaccinazione contro la tubercolosi, in ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] carbonchiosa. Louis Pasteur aveva messo a segno un’efficace profilassi contro il carbonchio grazie alla vaccinazione con bacilli attenuati dal calore, ma in Italia le sue idee incontravano resistenze. Perroncito ricevette dal governo l’incarico ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] uno o due interi lobi del polmone. Le broncopolmoniti vengono in generale prodotte da stafilococchi, streptococchi e bacilli di varia natura, mentre l'agente etiologico della polmonite franca, lobare, è rappresentato dal diplococco di Fraenkel ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] fluidificazione purulenta simulando un comune ascesso, ma al microscopio se ne riconosce la natura dalla presenza di tubercoli e di bacilli nella parete. La sede preferita è il cervelletto; nel cervello il mesencefalo e la base.
Sifilide. - A parte l ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] detti vini varie specie microbiche, da lui designate come Bac. saprogenes vini I-VII e Micrococcus saprogenes vini I-II: bacilli e cocchi di varie dimensioni, isolati o in catene; anche più recentemente Bordas, Joulin e Raczkowski trovarono in vini ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] preso attiva parte ai processi di carbonizzazione degli avanzi vegetali, e Renault riuscì ad isolare dai carboni tipiche forme di Bacilli. Fra le Alghe, troviamo per la prima volta sicuri avanzi di Diatomacee, come ha dimostrato nel 1929 il nostro D ...
Leggi Tutto
PERTOSSE (sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough)
Mario Faberi
Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo [...] anni. L'agente etiologico della malattia fu isolato da I. Bordet e O. Gengou nel 1900, e ha la forma di un bacillo ovoide, che si sviluppa bene in speciali terreni di coltura, sui quali siano state seminate le particelle di muco emesse dal malato con ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] infettiva: in collaborazione con O. Barbacci, dopo alcuni rilievi batteriologici di interesse igienico-pratico compiuti nel Modenese (Presenza di bacilli del tifo nell’acqua potabile, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXXVII [1889 ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] propose di denominare "granulazioni di Schron-Mircoli" dagli autori che per primi li avevano individuati (La forma granulare del bacillo tubercolare, ibid., XXXV [1919], pp. 282 ss. e in Boll. d. Soc. eustachiana, XVII [1919], pp. 1-12);raccomandò ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] gassogene occorse alla sua osservazione, studiate dal punto di vista sia microbiologico sia clinico, gli consentì di isolare bacilli appartenenti al gruppo dell'edema maligno, a quello del perfrigens e a quello dei putrificanti; di provare negli ...
Leggi Tutto
bacillare
agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta in forma di prisma molto allungato...