INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] col semplice esame microscopico di riconoscere la natura della lesione. La struttura più tipica è quella del tubercolo prodotto dal bacillo di Koch. Nel centro si trova per lo più una cellula gigante con i nuclei a corona e il centro degenerato ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Lagarde che, riferendosi agli Ebrei, affermava che "non si discute con la trichina o con il bacillo, non si educa la trichina o il bacillo, li si stermina il più rapidamente e il più radicalmente possibile". La rappresentazione biomedica del nemico ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] carbonchio è contornata da un imponente edema infiammatorio che s'estende fino alla parete toracica.
Tubercolosi. - È data dal bacillo di Koch che fa ammalare il polmone pervenendovi specialmente per via dell'aria. Di rado è congenita. Si ammette che ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] ) che produce effetti simili ad un'infezione tetanica ed in cui, come il Thoreld ha provato, esistono batterî simili ai bacilli del tetano.
Bibl.: L. Lewin, Die Pfeilgifte, Lipsia 1923; A. Benedicenti, I veleni delle freccie, Milano 1936; C. G ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] qualcosa di molto fluido ed adattabile. Nonostante questa sia la condizione generale, è però interessante notare che nei bacilli esiste una forma di adattamento che, in certe condizioni, comporta lo scatenamento di un programma interno prefissato. Si ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] rilevanti e finora i microorganismi adatti a produzioni fermentative sono limitati ad alcuni streptomiceti, pseudomonadi e bacilli, oltre a Escherichia coli, tecnologicamente collaudato nella biosintesi di proteine. Una rassegna del 2005 discute le ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] 7 giugno E. ed Eleonora raggiunsero Mantova e subito dovettero cominciare a vendere le loro argenterie (tra cui erano "due bacilli con due bronzi … disegnati per Raphael"). E. rimase a Mantova per tutto il 1517. Nel giugno 1518, insieme con Isabella ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] sono utilizzati nella produzione, come i batteri fissatori di azoto, e nella difesa dai parassiti come i bacilli produttori di tossine specifiche per le larve di lepidotteri fitopatogeni. Nel campo dell'ecologia applicata, la grande versatilità ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] perdita dell'individuo, in un tempo che si può calcolare intorno ai cinque anni, in mezzo a disturbi penosissimi. Il bacillo di Koch, raggiunto il rene per via sanguigna da un altro focolaio che non sempre si rivela clinicamente, vi produce lesioni ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] , ecc.: un quadro morboso, insomma, che li fa scambiare per tubercolotici. L'esame dell'espettorato, però, è negativo per i bacilli di Koch e col tempo i detti fenomeni si attenuano e scompaiono, residuando solo una sclerosi polmonare. Si è anche ...
Leggi Tutto
bacillare
agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta in forma di prisma molto allungato...