BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] . Dalla parete dipende la forma dei Batteri, che possono essere più o meno sferici (cocchi) oppure cilindrici (bacilli); alcuni batteri possono crescere in lunghi filamenti ramificati (Actinomiceti).
I Miceti sono cellule eucariote con più filamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] immunitaria e preparano quello che diventerà famoso come 'adiuvante di Freund' per la preparazione dei vaccini, costituito da bacilli tubercolari uccisi con il calore in un'emulsione di acqua in olio.
L'ipersensibilità ritardata è mediata da cellule ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] microrganismi una fase di quiescenza (criptobiosi) e un modo di sopravvivenza. La formazione di endospore è tipica dei bacilli gram-positivi del terreno; esse si formano dentro la cellula madre ma hanno proprietà strutturali, chimiche e fisiologiche ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] di un fago non difettivo. Già nel 1883 il San Felice aveva osservato che la produzione di tossina poteva essere indotta in bacilli tetanici non tossigeni per aggiunta di un filtrato di coltura di germi tossigeni, e nel 1927 M. Frobisher e J. H. Brown ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] 'articolazione.
La tubercolosi articolare, oltre che secondaria a un focolaio osseo, può essere primitiva per invasione di bacilli tubercolari direttamente nella sinoviale (forma fungosa, forma caseosa). Accanto all'osteite fungosa va posta l'osteite ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] , milza, fegato. È ormai accertata la sua natura infettiva, e il movente eziologico sembra attribuibile, negli animali, al bacillo di Koch.
Leucemia dei polli. - Questa malattia dei polli si distingue da quella omonima dei Mammiferi perché l'origine ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] e di eccesso di umori per concomitanza di questa e di concimazione abbondante azotata. Interviene l'azione di colonie di bacilli (Bacillus oleae). I rimedî sono in rapporto con le cause delle ferite e spesso d'azione preventiva diretta a evitarle ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] di tale attitudine, è atto a vivere in simbiosi con le piante della famiglia delle Leguminose; tali bacilli penetrati nel tessuto corticale delle radici attraverso la membrana dei peli radicali, vi determinano le notissime formazioni ipertrofiche ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] .; per molte altre si trovò poi che avevano un'azione selettiva su certi tessuti, o un'attività più o meno grande sui bacilli e furono usate in microscopia e in medicina.
Coloranti per prodotti alimentari. - Fino a non molti anni fa in Europa furono ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] . Si possono così anche accertare i caratteri del versamento e la causa che l'ha prodotto (ricerca dei bacilli della tubercolosi; del gonococco; innesto nella cavia; sierodiagnosi di Wassermann, ecc.). Nelle forme settiche, l'assorbimento di tossine ...
Leggi Tutto
bacillare
agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta in forma di prisma molto allungato...